Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2009

stretching dinamico

Image via Wikipedia Per anni lo stretching dinamico è stato additato come "nocivo", come al solito, uno studio più meno scientifico fatto da qualche parte ha assunto lo status di dogma, dimenticandosi che alcune pratiche yoga prevedono proprio l'allungamento dinamico, lo yoga kundalini ad esempio. Esistono regole molto precise su cui basare la pratica dello stretching dinamico . La prima è non molleggiare, il movimento lo raggiungi tramite un gesto lento e continuo che ti porti dalla posizione neutra a quella di stretching e ritorno, devi creare un ritmo. La respirazione , è la seconda regola, devi inspirare in fase neutra e di ritorno alla posizione base, ed espirare in fase di avvicinamento alla posizione di stretching. La respirazione deve essere potente con un grande lavoro del diaframma , che funzionando come un mantice porterà all'espansione dell'addome in ispirazione e alla retrazione in espirazione. La terza regola è non f

Salute, le linee guida

Se li osserviamo dal punto di vista fisico gli, Stati Uniti, non sono messi proprio benissimo, e sono forse la nazione che investe di più in attività fisiche in ambito scolastico e in programmi statali per contrastare fumo e obesità , come il progetto in attesa di finalizzazione che trovate in questo link . Le linee guida che sono rilasciate dalle maggiori organizzazioni in quest'ambito, dovrebbero essere prese ad esempio, perchè come stiamo subendo i loro modelli per quanto riguarda mode poco salutari, dovremmo allo stesso esempio prendere ad esempio i tentativi di inversione di tendenza. Le indicazioni attualmente prevedono : attività aerobica di moderata intensità per 30 minuti al giorno per 5 volte la settimana, in alternativa per 3 volte la settimana un lavoro intenso per 20 minuti. esercizi di forza, per due volte la settimana. il cambio di rotta rispetto al passato è evidente, introduzione dell'attività intensa in alternativa a quella a basso livello e l'introduz

Fare pesi prima di una partita!

oggi mi trovavo a parlare dell’argomento con un allenatore, e stranamente alcuni giorni fa lo stesso argomento era saltato fuori durante uno scambio di impressioni con alcuni colleghi. É conveniente fare pesi prima della partita? Dipende dai giocatori, è un po’ come per il sesso prima della gara,c’è chi lo fa senza problemi e chi assolutamente no. É un problema di formazione e cultura. Ho avuto giocatori strapagati che per portarli i palestra dovevo vestirmi da domatore con uno sgabello nella mano sinistra ed una frusta nella destra, altri bravi uguale che per farli uscire dalla sala pesi dovevo staccare la luce. Cultura del lavoro e conoscenza del corpo prima di tutto. Sconfitte le remore psicologiche di chi è mancante di questa cultura, posso affermare che i pesi possono essere utili, ma solo se fatti bene. Alcune regole: I pesi pre-gara devono essere introdotti in allenamento e prima delle amichevoli. Li possono fare solo gli atleti con un background di forza ben cons

Preparazione, allenare la velocità nel calcio.

L’allenamento della velocità nel Calcio risponde agli stessi principi metodologici di base che ho esposto sullo stesso argomento a proposito del Basket. Il post lo trovi qui: Allenare la velocità nel Basket. Tenendo per certo che la forza non può mancare nella sviluppo della velocità , nel Calcio le distanze sono maggiori, e comincia ad avere maggiore utilità un lavoro tipico di derivazione atletica, infatti è molto utilizzato. Però un lavoro di questo tipo non terrebbe conto delle variabili tipiche del calcio, e risulterebbe sterile e poco proficuo. Dicevo a proposito delle qualità da allenare , forza in tutte le sue componenti, concentrica , eccentrica , esplosiva , resistente . Sviluppata con attrezzi in palestra, con attrezzi in campo, preferisco e molto questo aspetto in quanto permette il transfert tecnico, che non è la “trasformazione” classica, non si limita a sviluppare uno skipp ad alta intensità, ma si tratta di eseguire un gesto tecnico anche complesso per “risincronizz

Preparazione, allenare la velocità nel basket.

La velocità nel basket , allenarla? Va bene se è questa la richiesta cominciamo a definire gli obiettivi partendo da un’analisi grossolana della faccenda. Una partita di basket è fatta di salti, accelerazioni, stop, ripartenze, sprint per 15 metri raramente sprint per 20 metri, cambi di senso, cambi di direzione. Cosa vuoi allenare allora di quello che ti ho elencato? Fare esercitazioni di sprint mi sembra eccessivo, se fai fare 4 serie di 6 volte i 20 metri pensi di avere risolto il problema? La velocità nel basket si allena da angoli diversi e non è possibile, almeno non è utile allenarla in modo canonico, come si fa nell’atletica leggera. Cos’è la velocità in fisica? Da wikipedia: “in fisica, la velocità indica la rapidità di moto (modulo), la direzione e il verso di un corpo in movimento”. Da qui si deduce che i parametri di verifica sono spazio e tempo. Uno spazio diviso un tempo, è questo che vuoi allenare? Esistono spazi costanti da coprire durante una partita di basket? I

Pedana vibrante, come usarla per vincere.

La  pedana vibrante ha superato abbondantemente i 10 ani di vita, e forse solo ora si cominciano a capire le potenzialità, e si può pensare a come usarla per vinvcere , in un articolo dedicato alle attività subacquee in apnea, alcuni anni fa già avevo descritto alcuni protocolli utili al miglioramento dei fattori muscolari senza eccessivi aggravi fisici. Articolo reperibile presso questo link vibrazioni e allenamento per .... Allora forse era ancora presto, ed ad usarle eravamo in pochi e molti erano scettici, le pedane raccoglievano la povere in molte palestre blasonate, ora che è diventata di uso comune, le tele vendite ne sono piene possiamo affrontare l’argomento con maggiore facilità. Cosa provoca? Le vibrazioni sono nocive, l’organismo sottoposto a vibrazioni reagisce e si difende, producendo ormoni (testosterone) e aumentando il tono, dopo un poco di tempo se le vibrazioni non cessano arriva il danno. Rimanendo dentro il range ottimale di utilizzo si possono ottenere

La bellezza per tutti? Possibile, sapendosi muovere.

Tutti belli non è possibile, alcuni grassi, altri rinsecchiti, qualcuno/a con evidenti difetti estetici e altri.... ma trovate voi le possibili variazioni sul tema, effettivamente tante. foto di h.andras_xms Allora quando si parla di bellezza una discreta fetta di popolazione che fa, si nasconde? Volta pagina? Cambia canale? Per alcuni che lavorano solo per migliorare chi ha già molto dalla vita (il molto secondo le convenzioni dei media, però), forse è così, lavorare su un atleta di livello elevato è più facile che formarne uno, truccare o vestire una modella è più facile di una signora non molto alta con taglia 50, le tiri un sacco e le sta bene. Quindi che fare, non c’è speranza? No tutt'altro, non tutte le persone che non corrispondono ai canoni estetici del momento, (perchè ogni tot di tempo i canoni cambiano) sono da buttare, anzi nessuna. Se ci pensate conoscete tanta gente che pur non essendo bellissima vi attira, vi piace vi sta simpatica, avete un feeling, ma come dire

Chili in più da smaltire. Che fare?

Ciao, se sei arrivato qui ti interessa come smaltire i chili in più , l'articolo è stato modificato e spostato in un'altra posizione, puoi leggerlo cliccando sul titolo dell'articolo, Perdere peso e migliorare l'aspetto ti ringrazio e se ti ho creato disturbo ti chiedo scusa, mi perdonerai leggendo l'articolo. la foto inserita è di nickloz La foto inserita è di juliagriggshavey Raggiungere la forma fisica con soli 20 minuti di corsa Rateizziamo l'allenamento

Considerare gli organi come generatori di emozioni

Gli organi interni, sono legati a fattori che vanno oltre la chimica e l'anatomia. Nel post rene approccio energetico comincio a far vedere gli organi secondo le emozioni e secondo gli elementi che li caratterizzano, concretizziamo la saggezza popolare che si esprime con frasi tipo "se la fa sotto dalla paura" che lega indissolubilemente i reni e la vescica con la paura. Anche il rapporto tra rene e freddo è importante, come quello tra rene e potenza sessuale. iniziamo un viaggio attaverso lo studio dell'energia tipica di gni organo e dei legami con i fenomeni atmosferici e le stagioni. Questo sempre perchè il nostro scopo è raggiungere una performance vitale di buon livello. Continua....

Stretching differenziato, dividere per unire.

modificato il 20-06-10 Continua il percorso nello stretching. dando per scontato che le tecniche di allungamento di base le conosciamo un po' tutti parleremo di tecniche differenti, avanzate, lo stretching differenziato. Ricordo brevemente le regole per le tecniche di base, potete trovare qui di seguito dei post utili all'argomento: • posizione di partenza corretta, messa in postura , con tutte le estremità posizionate lungo assi prestabiliti, che abbiano come riferimento la linea verticale, gravità e la linea dell'orizzonte, eventuali inclinazioni degli assi devono essere dovute all'anatomia (articolazioni) e non alla pigrizia di mantenere un piede dritto piuttosto che inclinato di lato. • pre-allungamento, la posizione di partenza dell'esercizio deve essere tale che già tutti i gruppi muscolari interessati siano in pre-stiramento , ovvero già messi in tensione. • la respirazione , deve essere oggettivata allo scopo dell'esercizio, alla

scolpire il corpo, approccio globale, #1

Come già detto in precedenza nel post vuoi scolpire il tuo corpo le possibilità sono due, o la chirurgia estetica o una pianificazione attenta ed un programma spietato . Un programma non può essere votato all'estetica ma deve essere basato sulla performance. Qualche esempio: una donna sui quaranta si accorge che alcune strutture corporee cedono, tricipiti cadenti , glutei , e la cellulite compare e si estende, un quadro tipico insomma, questa donna che fa, si rivolge a centri estetici, strutture mediche ecc. tutti molto qulificati, iniziano con massaggi, drenaggi, mesoterpie ed altre pratiche, perfetto tutto giusto ma non funziona benissimo, vedremo dopo il perchè. Uomo, molto impegnato, anche lui sui quaranta, (l'età che sto utilizzando degli esempi è un'età tipica ma queste problematiche le ritrovate anche con dieci anni in più o in meno) ha messo su un poco di peso, i muscoli sono calati e cominciano gli acciacchi, non si riconosce e quindi decide di mettersi

Stretching facile, 10 mosse per allungarsi meglio

 Questo post è stato modificato il 16/10/14 Lo stretching è facile! eccoti 10 mosse per allungarti meglio. Ma esistono delle informazioni utili a tutti per fare un buon stretching?  Fai un poco di stretching appena ti svegli, bastano pochi minuti, guarda l'infografica. se vuoi fare una seduta seria di stretching fai stretching a terra , non avrai la necessità di utilizzare i muscoli antigravitari , sarà molto più rilassante e appagante; decidi quale area vuoi allungare e rilassati mentre allunghi; trova una posizione di inizio comoda, poi metti lievemente in tensione e mantieni un minimo di allungamento; all'inizio non ti perdere nei dettagli, mantieni una tensione minima per uno due minuti, ad utilizzare tecniche avanzate hai sempre tempo. cosa allungare? allunga quello che senti teso, contratto, muoviti e se trovi aree imbrigliate, allungale. mano a mano cambia le inclianzazioni per variare le linee di tensione. se un muscolo ha grandi difficoltà a

Allenare l'equilibrio con 10 esercizi

Con i primi 10 esempi, cominciamo a passare dalla teoria alla pratica nelle esercitazioni di propriocettività dinamica , la nostra ricerca di un equilibrio dinamico che porti ad un miglioramento della performance globale. I primi due post sull'argomento li trovi qui. Allenare l'equilibrio e esercizi per lo sviluppo dell'equilibrio   Cominciamo con i primi 5 esercizi quasi tradizionali. tavola basculante: correre verso la tavola, saltarci sopra, recuperare in breve tempo la posizione orizzontale, partire per uno sprint o eseguire subito dopo un fondamentale tecnico. Obiettivi: rapidità, esecuzione controllata, spinta nella ripartenza senza far saltare la tavola. tavola basculante, posizione neutra, un salto di 180° sul posto e se si è mantenuto l'equilibrio, partenza per uno sprint o un fondamentale. In caso contrario ripetere. Obiettivi: rapidità, esecuzione controllata, spinta nella ripartenza senza far saltare la tavola. tavola basculante, eseguire un fo

Esercizi per lo sviluppo dell'equilibrio

 Post modificato il 23/05/10 Nella prima parte dell'articolo, che puoi trovare qui, cliccando sul titolo del post Allenare l'equilibrio ho parlato delle ragioni che devono essere utilizzate per programmare esercizi per lo sviluppo dell'equilibrio. I mezzi Nessuno, dovrebbe bastarti il corpo, ed è l'opzione migliore, se proprio hai a disposizione degli attrezzi usali, ad esempio: le tavole di Freeman , co n fondo a mezzaluna e a mezza sfera ; vecchi materassi rivestiti con un telone; camere d'aria da camion, gonfie e meno gonfie; dischi in gomma; muretti bassi; ceppi di legno; corpi morti da nautica; botti di legno ecc. Il metodo Come dicevamo nel post precedente, siamo poco interessati a mantenere l'equilibrio, l'interesse è orientato allo sviluppo della capacità dei recuperarlo, quindi il metodo è partire da una situa zione d'equilibrio, perderlo e recuperarlo prima possibile . Le esercitazioni Questo tipo di lavoro, molto semplice, p

Allenare l’equilibrio

post modificato il 23/05/10 Per un atleta, e non solo, è fondamentale allenare l'equilibrio . E' possibile usare delle pedane instabili , terreni artificiali, dischi gonfi d’aria, trampolini elastici ed altri sistemi, per raggiungere il risultato voluto, però se non si possiedono questi attrezzi si può fare benissimo anche senza, io li ho messi da parte da un pezzo. Si dirai tu, scontato, ma come si allena l’equilibrio ? La prima cosa che balza in mente è un equilibrista che attraversa una strada camminando su una corda tesa tra due palazzi. O un circense che si esibisce al trapezio. Giusto? No sbagliato, ma tu quando guardi un giocatore di basket o un calciatore o un velocista lo hai mai visto camminare sulle funi? Ti sembra intelligente allenare qualità che non servono? Che accade nella realtà? Per la verità noi viviamo in uno stato di equilibrio precario, siamo bipedi e il nostro corpo per mantenere questo stato oscilla di circa 4° costantemente in ogni

Distorsioni, un rimedio.

Le distorsioni sono estremamente frequenti, chi in casa ha uno sportivo prima o poi si troverà a dovere affrontare il problema. In questo post descriveremo un rimedio naturale per le distorsioni alla caviglia , da utilizzare quando non si possono usare farmaci o non li avete a disosizione, e nella fase di recupero per accelerarlo. Per prima cosa contattate il medico, o il pronto soccorso se la distorsione è particolrmante grave, vi faranno fare con molta probabilità una lastra. Nel caso non poteste farlo subito, nell'attesa di farlo (prima possibile mi raccomando) potete agire secondo questo schema che è lo stesso che uso con i miei clienti atleti. Occorrenti, da avere con se in casa: argilla verde ventilata in polvere, uova, fiori di Bach Impatients e vervain, e quello che in ogni casa non dovrebbe mancare mai rescue remedy. Proprietà: l'argilla è decongestionante, antiinfiammatoria, qui trovate un post sull'argilla , l'albume è composto quasi esclusivamente di amin

Warm up nel calcio, teoria seonda parte

Dopo il post iniziale sulla teoria del riscaldamento nel calcio , che trovate qui. continuiamo a considerare il riscaldamento con più attenzione. Il riscaldamento prende tempo, ecco perché è visto da molti come una costrizione. Infatti molti entrano in campo e tirano in porta, o fanno preatletici al massimo ecc. Iniziamo a considerarlo uno strumento. Diminuire gli infortuni, rendere gli infortuni meno problematici, migliorare la capacità di concentrazione, ottimizzare il lavoro “importante” che viene dopo. Se si utilizza in questo modo il riscaldamento prende nuovi significati. Il tempo da dedicare varia secondo l’esercitazione seguente, un’analisi attenta della dinamica con cui svolgeremo l’esercitazione ci farà progettare il riscaldamento. La valutazione deve riguardare, l’elemento tecnico da allenare dopo, i tempi di lavoro e di pausa, l’intensità, il livello di attenzione richiesto. Già questi cinque punti fanno intravedere diverse opzioni, durate da 10 a 20 minuti se dopo si lavo

Teoria del riscaldamento nel calcio

Ho già parlato dell'argomento riscaldamento in diversi post, non parlerò in questo su quali siano gli obiettivi di un buon riscaldamento, sono scontati, indicherò invece quello che serve per ottenere dei risultati nel calcio partendo dal warm up . La fase di riscaldamento deve fare passare da una dimensione temporale ad un'altra, e allen amento o partita che sia richiede attenzione, intenzione e presenza da parte del giocatore. Attenzione rivolta sull'ambiente, sugli occupanti l'ambiente e sugli attrezzi. L'intenzione di ottenere l'obiettivo, protratta dal primo all'ultimo minuto, non basta dire lo voglio, bisogna perseverare nell'ottenimento. La presenza, perchè pure dando per certe le prime due richieste, bisogna esserci con mente e corpo per fare bene, esserci e pensare ad altro da pochi frutti. Semplice? No, affatto. Generazioni di tecnici hanno e ancora utilizzano il riscaldamento in modo improprio. Se si vuole ottenere di più non si può prescinde

10 consigli prima di preparare una squadra di basket

Quando si fa la preparazione ad una squadra di basket bisogna sapere alcune cose che molti non sanno ed altri scordano, prima di inventarvi un lavoro che può rallentare lo sviluppo di altri mettetevi a studiare, fate i corsi da preparatore di Pallacanestro e dopo rimettetevi a studiare. il basket è uno sport con proprietà autoallenanti, significa che è uno sport la cui struttura di gioco crea un minimo di allenamento di base, quindi, non vi fate idee strane sulla vostra preparazione, molti risultati arrivano da soli. i piedi, dovete lavorare sui piedi per renderli sensibili, reattivi, esplosivi e docili; la corsa, non serve o serve a poco, nella misura del 10% circa rispetto a tutto il volume di lavoro fisico, tutti quei km che fate fare in preparazione hanno il seguente risultato: stressano l'atleta, lo predispongono ad infortunio, lo rallentano, lo fanno entrare in forma più tardi, fanno perdere importanti adattamenti che il suo corpo ha creato negli anni di duro lavoro sul parq