Passa ai contenuti principali

Preparazione, allenare la velocità nel calcio.


L’allenamento della velocità nel Calcio risponde agli stessi principi metodologici di base che ho esposto sullo stesso argomento a proposito del Basket. Il post lo trovi qui: Allenare la velocità nel Basket.
Tenendo per certo che la forza non può mancare nella sviluppo della velocità, nel Calcio le distanze sono maggiori, e comincia ad avere maggiore utilità un lavoro tipico di derivazione atletica, infatti è molto utilizzato. Però un lavoro di questo tipo non terrebbe conto delle variabili tipiche del calcio, e risulterebbe sterile e poco proficuo.

Dicevo a proposito delle qualità da allenare, forza in tutte le sue componenti, concentrica, eccentrica, esplosiva, resistente. Sviluppata con attrezzi in palestra, con attrezzi in campo, preferisco e molto questo aspetto in quanto permette il transfert tecnico, che non è la “trasformazione” classica, non si limita a sviluppare uno skipp ad alta intensità, ma si tratta di eseguire un gesto tecnico anche complesso per “risincronizzare” l’atleta sui suoi pattern motori. In questo caso trovo molto utili le Kettlebells, le cinture bulgare, gli elastici, oltre ai normali manubri e bilancieri con esercizi di power lifting adattati.

I percorsi ad alta velocità con continui arresti e cambi di direzione, rappresentano un ausilio importante per sviluppare la forza, l’esempio nel post usato per il basket è utilizzabile anche nel calcio.

Fondamentale nello sviluppo della velocità del calcio l’esercizio tecnico, deve sottostare a delle particolari regole.

  • Durata dell’esercizio da 7 secondi a 10 secondi +/- 2 secondi
  • Durata del recupero da 45 secondi a 60 secondi, secondo durata fase attiva
  • Esecuzione tecnica ricavata da uno schema tattico (individuale o di squadra)
  • Almeno sei ripetizioni per serie, per 4/8 serie fatte di esercizi diversi
  • La velocità è limitata solo dalla padronanza tecnica, quindi massimale in rapporto alla capacità di gestione.

Un mix di lavori di forza con attrezzi, lavori di forza che sfruttino il peso del corpo e le forza di gravità de esercitazioni tecniche selezionate e mirate portano ad uno sviluppo della velocità anche in soggetti definiti lenti.

Buon lavoro

foto di Ricardo Carreon

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a