Passa ai contenuti principali

Preparazione, allenare la velocità nel basket.

La velocità nel basket, allenarla? Va bene se è questa la richiesta cominciamo a definire gli obiettivi partendo da un’analisi grossolana della faccenda.

Una partita di basket è fatta di salti, accelerazioni, stop, ripartenze, sprint per 15 metri raramente sprint per 20 metri, cambi di senso, cambi di direzione.

Cosa vuoi allenare allora di quello che ti ho elencato? Fare esercitazioni di sprint mi sembra eccessivo, se fai fare 4 serie di 6 volte i 20 metri pensi di avere risolto il problema?

La velocità nel basket si allena da angoli diversi e non è possibile, almeno non è utile allenarla in modo canonico, come si fa nell’atletica leggera.

Cos’è la velocità in fisica? Da wikipedia: “in fisica, la velocità indica la rapidità di moto (modulo), la direzione e il verso di un corpo in movimento”. Da qui si deduce che i parametri di verifica sono spazio e tempo. Uno spazio diviso un tempo, è questo che vuoi allenare? Esistono spazi costanti da coprire durante una partita di basket?

I tuoi obiettivi devono essere intanto mirati alla forza, senza una forza sufficiente non si riesce ad accelerare il corpo dalla quiete alla massima velocità e non si riesce a decelerare in tempo. Nella pallacanestro le sequenze concentrico eccentrico sono maggiori rispetto ad altri sport con spazi maggiori, il calcio ad esempio.

Morale devi allenare quello che usi.

Migliorare la forza quindi è il primo passo. Come fare? Sovraccarichi in palestra, con cognizione di causa però. Esercizi tecnici di sprint ripetuti con 6 o 7 appoggi al massimo. Circuiti ad alta intensità con frenate e ripartenze. Di questi ultimi un esempio nella figura seguente.
I percorsi saranno lunghi dai 10 ai 20 metri totali con cambi di direzione, di senso, frenate brusche e ripartenze esplosive. 3, 5 serie da 6 od 8 ripetizioni possono dare il risultato voluto, naturalmente il carico è legato allaqualificazione fisica della squadra.

Una volta allenate queste queste capacità si passa alo sviluppo tecnico della velocità, ricorda: la velocità è più limitata quanto è più sviluppato il livello tecnico. Vale a dire che è inutile correre i 100 metri in 10 netti se il tuo giocatore perde il pallone ogni volta che prova ad accelerare. La tecnica è sovrana.
Allena la velocità con esercizi tecnici, i fondamentali ad esempio e sappi che il limite è rappresentato dalla perdita del pallone o dall’errore. Quindi costruisci delle situazioni per cui bisogni realizzare un compito tecnico e portale al limite dell’errore.

Prova Così

Commenti

  1. Il suo articolo è molto interessante.
    Chi oggi allena squadre di esordienti o giovanili, tocca con mano il gap di capacità motoria dei ragazzi di oggi.
    Concordo che la tecnica sia la competenza più importante da acquisire, riuscire fare entrambe le cose sarebbe ottimale.
    Non sono riuscito ad interpretare come si svolgono le fasi degli allenamenti da lei indicati nei disegni, può spiegarmeli ?
    La ringrazio per le competenze che condivide in rete.
    Roberto M.

    RispondiElimina
  2. La ringrazio per l'attenzione, uno dei problemi principali che incontro (o meglio il problema principale) è che esiste una profonda differenza tra come erano i ragazzi di due, tre o anche quattro generazioni fa rispetto a quelli di ora. purtroppo i sistemi di lavoro sono basati su pattern di quando erano ragazzi i quarantenni di oggi. sto facendo un grande sforzo per modulare i sistemi di lavoro sugli schemi reali degli atleti odierni, ne parlerò su un prossimo post.
    Tornando all'articolo, il lavoro si basa sulla presenza di continui cambi di senso e direzioni su distanze totali delimitate, le continue accelerazioni e decelerazioni costringono l'atleta a sviluppare caratteristiche utili al basket, se una volta trovata la giusta padronanza del corpo, si vogliono aggiungere dei fondamentali, mantenendo sempre la massima intensità possibile. Come usare lo schema: 1)calcolare la distanza da percorrere, cresce a seconda delle categorie;
    2) a seconda della struttura fisica si inseriscono più o meno cambi di senso e direzione 3) mantenendo fermi i primi due punti, si cambia il percorso continuamente;
    4) quando si raggiunge un discreto controllo del corpo si inseriscono dei fondamentali, semplici. 5) la quantità cresce a secondo la categoria
    6) il recupero deve essere completo, per 10" di lavoro 60" di pausa, con una buona rotazione si lavora con discreta densità.

    Spero di avere soddisfatto la richiesta, in caso contrario non esiti a commentare.
    Grazie

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a