Passa ai contenuti principali

Diminuire gli infortuni e migliorare la performance con il Core Training


Bando alle mode, il Core Training ha uno scopo molto preciso, migliorare la forza e la resistenza e diminuire gli infortuni.

I motivi per l’utilizzo sono vari. Qui c’è un post sull’argomento.

Primo: l’esecuzione di esercizi di core training diventano un test.
Si valutano la corretta postura e i tempi di mantenimento della stessa.

Secondo: esiste una relazione abbastanza stretta tra soggetti che non riescono ad eseguire bene gli esercizi di Core Training ed alcuni tipi di infortuni.

Terzo: gli atleti che lo eseguono meglio sono anche quelli con uno sviluppo motorio migliore.

Il Core T. Lavora su muscoli non sempre allenati correttamente, muscoli che possono entrare nella classifica dei muscoli limitanti. Leggi il post a riguardo qui

Questi muscoli hanno spesso il compito di stabilizzare il bacino, di assorbire la spinta nelle accelerazioni e nelle franate, spesso non sono muscoli grandi. Ma assolvono a più scopi, stabilizzano, ricevono informazioni (propriocezione) ecc.

Sul bacino si inseriscono 36 muscoli. Se fai eseguire questi esercizi a un soggetto debole vedrai oltre alle posture più astruse, muscoli vibrare come martelli pneumatici.

Puoi trovare qui un post dedicato ai muscoli del perineo e al loro ruolo all'interno del bacino, può essere utile per capire alcune funzioni.

Nello sviluppo delle esercitazioni bisogna scegliere gli esercizi secondo le caratteristiche dell'atleta, ognuno i propri esercizi e se necessario costruire una progressione di sviluppo per ogni esercizio.

Il momento migliore è prima che inizi l’allenamento, una routine di pochi esercizi da ripetere per N giorni prima di considerarli acquisiti può essere d’aiuto allo sviluppo della performance e alla diminuzione degli infortuni.

Esercizi semplici come un ponte sugli avambracci, possono diventare difficili se si cura la postura, uno squadro da seduto spesso è impossibile le prime volte.

Quindi proviamo gli esercizi e valutiamo gli anelli deboli della catena, lavoriamo su questi e solo dopo riproviamo l’esercizio. Una delle cose che osservo frequentemente nei giovani è la difficoltà a salire su da terra alla posizione di bridge con il corpo in asse, il primo pensiero che coglie un istruttore è verificare la debolezza di addome, lombari, mutifido, quadrato dei lombi, tutto giusto effettivamente hanno relazioni con il bacino, però il fatto che l'atleta non riconosca la propria posizione nello spazio e non abbia il controllo dovrebbe fare pensare.

Ma osserva le spalle? Sono abbastanza solide da reggere un estremo del ponte? Osservare le spalle ci da indicazioni precisa se sono raccordate al resto, e se un muscolo, magari elevatore della scapola debba essere decontratto o un sovraspinoso da tonificare



enjoy

foto di richardgiles

Reblog this post [with Zemanta]

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a