Passa ai contenuti principali

Allenare i muscoli piccoli ( limitanti) per vincere



Quando si allena, spesso, si pensa in grande, saltare più in alto,correre più forte ecc. e non si pensa ad allenare i muscoli piccoli, tanto si dice “saranno trascinati dagli altri”. Il tempo da dedicare alla potenza aerobica e allo sviluppo della forza è già poco, figuriamoci se possiamo perderlo dietro un muscoletto senza storia....

Anni fa, tanti, quando ancora preparavo la tesi, allora mi allenavo e già allenavo da anni, mi sono imbattuto in uno studio sulla marcia, il titolo era pressappoco “i muscoli limitanti”.

Lo studio riguardava i limiti tecnici della specialità, e se ricordo bene (sono passati oltre 20 anni) indicava come point break della tecnica corretta, proprio la fatica in cui incorrevano alcuni muscoli piccoli mentre i gruppi muscolari principali ancora reggevano lo sforzo.

Dopo tutto questo tempo, ripensandoci, effettivamente il limite di ogni buona catena sta nel suo anello debole. Lo studio abbinato di posturologia e metodologia per il raggiungimento della performance ideale, spesso mette in risalto il ruolo di muscoli molto piccoli nel generale posture e prestazioni inadeguate.

Pensa al ruolo di muscoli come adduttore del primo dito e adduttore del v° nel creare partendo dal piede atteggiamenti in valgo e varo funzionale, che si ripercuotono su tutto il corpo, in svariati modi, a seconda siano in iper-tono o ipo-tonici.

Che la prestazione possa essere limitata da muscoli così piccoli è palese, o no?

Immagina un atleta con un deficit del tono dell’adduttore dell’alluce, sarà in valgismo, con le ginocchia che dovranno lavorare (metti che debba fare degli squat) fuori asse, verso l’interno, e ai voglia di ripetergli di tenerle diritte.. .... Ti risparmio il resto dei compensi creati da questi muscoletti..


Che i muscoli limitanti possano essere un problema prestativo, risulta anche da alcuni test che faccio frequentemente, e che prima o poi mi deciderò di pubblicare, in pratica ho una discreta percentuale di atleti e non, che ad un test specifico sui muscoli oculari presentano una variazione dalla norma che crea un maggiore lavoro al sistema posturale e di conseguenza diminuisce la performace atletica, una percentua

09-12-08-1301Image by jeffmontgomery via Flickr

le significativa di questi recupera la norma dopo stimolazione dell’adduttore del v° o del I°.

Se lavorando sui due estremi del sistema si ottengono modifiche, anche quello che c’è in mezzo ne risulterà modificato, nel male prima e nel bene dopo.

Allenare i muscoli limitanti, non vuol dire lavorare in modo analitico, è sempre preferibile, per un atleta, fare uno squat ed evitare esercizi d’isolamento come il leg estension, ma può essere che nel modello di prestazione di quell’atleta un muscolo come il peroneo lungo, o il tibiale o quello che ti pare, lavori sempre, e allora devi pensare a rendere questo muscolo all’altezza del suo compito.

Come?

Identifica il muscolo all’interno della catena funzionale utilizzata dal gesto, il ruolo, dinamico o posturale, e da qui il tipo di fibre e ..... Allenalo!

Enjoy

Foto di inspir8tion

Reblog this post [with Zemanta]

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a