Passa ai contenuti principali

[ Addominali, fai la cosa giusta #1 ] lavorare in modo diverso

Addominali, continua il lavoro di comprensione di questa "zona" estremamente sensibile e continuamente maltrattata. Fare la cosa giusta è fondamentale,  per farlo bisogna lavorare in modo diverso.

 Basta guardare il mio disegno in basso, per capire che la cintura addominale non è come la immaginiamo.

Dobbiamo rammentare che  muscoli, connettivo ed ossa devono compiere due funzioni, la prima è dare sostegno, la seconda è dare movimento.

Spesso, l'allenamento è indirizzato, in modo inconsapevole, esclusivamente alla funzione strutturale, al sostegno.
Quando si somministrano degli esercizi in modo massivo, è automatico che il corpo attui delle risposte cercando di ripararsi dallo stress indotto, creando delle modifiche essenzialmente negative.


cintura-addominale

 Se ci si dedica esclusivamente alla "fibbia", ovvero al retto dell'addome, le inserzioni sternali e pubiche saranno avvicinate, tirate in su o in giù. Così la struttura si rafforza e, aumentando il tessuto connettivale, perde elasticità. Tutto il corpo si adatta e si deforma.

Ma se ci pensi un attimo, i pantaloni sono stretti dalla fibbia, ma a sostenerli è la cinghia, quindi bisogna che la cinghia sia abbastanza tesa perché sostenga ma non strettissima tanto da opprimere gli organi interni. Ecco che intervengono  il Trasverso dell’addome, e gli obliqui, questi  come una guaina, sostengono la struttura, la modellano e distribuiscono le pressioni ed il movimento.

Tornando al disegno, come noti, la cintura addominale posteriormente è connessa alla colonna vertebrale. Le vertebre lombari sono racchiuse tra quattro pilastri, muscoli Psoas e spinale. L’azione imperniata sul retto dell’addome porta ad uno scarico poco utile del lavoro dei quattro pilastri muscolari.


Se l’esercizio è eseguito male, te ne accorgi per l’indolenzimento alla colonna, vuol dire che psoas o spinale sono stati coinvolti, e anche questo non va bene, perché hanno fatto un lavoro per cui non sono stati "progettati".


Gli esercizi tradizionali di tipo statico, anche quelli che coinvolgono il Trasverso e gli obliqui, non tengono conto delle funzioni primarie di questi muscoli: la respirazione, il contenimento, la trasmissione di forze e il controllo del corpo durante il movimento.



Ad esempio  non si pensa mai che esistono coppie muscolari funzionali che in alcune attività sono estremamente sollecitate. Pensa alla coppia quadrato dei lombi e  Psoas opposto nei movimenti di calcio al volo, ad esempio. O al lavoro di controllo, ad alcuni livelli della colonna vertebrale, svolto dal Gran Dorsale per guidare il lavoro dello Psoas.

questo è un link dove trovi una raccolta di post sugli addominali


invece questo è il primo post sull'argomento: addominali fai la cosa giusta





Gaetano Rosace Posturologo e Preparatore Fisico Reggio Calabria

Commenti

  1. Decisamente interessante tutto il discorso sugli addominali; in alcuni momenti mi è sembrato di capire che qualcuno deve rinunciare alla tartaruga...ho capito bene?

    RispondiElimina
  2. la tartaruga la si vede solo se il grasso corporeo è ai limiti. quindi chi vuole la tartaruga deve fare dieta e tanto esercizio. non serve fare centinaia di addominali perchè se fatti male ti danneggiano e basta, modificando la postura e creando i presupposti di prolassi per le grandi pressioni intra-addominali che ne conseguono. con gli esercizi giusti, che accennerò in un prossimo post, si può fare convivere un bell'addome con la salute. con gli esercizi propinati di solito in palestra, molto più difficile e molto pericoloso.
    ciao

    RispondiElimina
  3. aspettiamo allora gli esercizi per un addome sano e in forma!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a