Passa ai contenuti principali

Il mal di schiena che ti aspetti…ma che non c’è.

 Una delle ricerche  più  interessanti che ho studiato è quella relativa alle disfunzioni vertebrali asintomatiche. Quella che riguarda il mal di schiena che no c’è.  Anche se e lo aspetti.

Secondo una meta-analisi, basata su rilevazioni diagnostiche casuali provenienti da alcune centinaia di ricerche, è emerso che una grossa fetta di popolazione, tra i 18 e gli 80 anni, pure  avendo importanti degenerazioni discali, risulta totalmente asintomatica.                  

Io condivido con te le cose che so, tu condividi con i tuoi amici e parenti  il file per aiutarli a stare meglio.

In cosa differisce un soggetto sintomatico da uno asintomatico, se entrambi hanno un bulging discale? Di che natura può essere l’innesco del dolore nel sintomatico?

Osservo,  nelle persone segni tipici di sovraccarico  funzionale: il modo di parlare, la postura, rughe  in aree specifiche del volto o del collo, colore e  grana della pelle, ciuffi di peli, l’aplomb dei vestiti: che tirano da una parte e girano  dall’altra; la forma di una cintura in pelle indossata da tanto tempo, ecc.  Spesso, durante le interviste  non fanno riferimento alla loro schiena, non se ne lamentano. Poi, per qualche ragione,  ricordano che qualcuno gli ha detto che la loro schiena è usurata. Non avendo disturbi hanno sempre pensato ad un errore. 

Immagino le persone, alla nascita,  come  recipienti semivuoti, che,   vivendo, si riempiono  progressivamente con gli “insulti” e i malanni. Il dolore appare quando il contenitore trabocca. 

In ambito posturale si traduce con questa progressione: 

un recettore disfunzionale tra, occhi, denti, piedi e pelle, comporta l’aumento del consumo energetico;

 due recettori, stato di disagio ;

 tre recettori, dolore.   

Alla degenerazione discale,  bisognerà dare delle connotazioni diverse da quelle che gli abbiamo dato fino a ora. Peggiora con l’età ed  è anche legata al vissuto  psico fisico del soggetto. Esempio: se si è curvi sotto il peso delle  responsabilità, lo stress psichico diventa usura meccanica. Metafora: se si attende un’esposizione si vive nella  postura si chi ha paura dello scoppio.

Capire cosa differenzia una degenerazione discale da un’altra è il passaggio utile a migliorare la qualità della vita delle persone. Nel frattempo svuotiamo il recipiente e miglioriamo



il nostro dialogo interno.

Aiuta gli altri a stare meglio sapendone di più. Condividi.

#gaetanorosace #posturologia #prestazione #motivazione


Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a