Passa ai contenuti principali

Il sorriso che ti fa girare la testa




Storie

Il sorriso che fa girare la testa


Una persona a cui voglio molto bene, mi dice che farà  applicare un apparecchio ortodontico alla figlia, una bambina che conoscevo fin dalla nascita, ora bellissima giovane donna. 

La dentista lo ha consigliato in modo accorato.


Manifesto la mia perplessità, dovute alla mia esperienza e alla conoscenza della bambina e dei suoi trascorsi posturali. 


magra come un chiodo, un appoggio del piedino in valgo,  un occhio che diverge quando legge da vicino e quando deglutisce, il suo  sistema propriocettivo che non ha completato la maturazione, che come sanno “quasi tutti” termina entro i  7 anni. Un passaggio mancato, comune a molti bambini.


La dentista fa capire che io “non capisco nulla” e che bisogna farlo subito altrimenti la cosa diventa seria. 


Che cosa doveva diventare seria ancora non l’ho capito… ma tant’è...


Comunque, tutti i miei Insegnanti, compresi medici posturologi di prima generazione, quelli che hanno “inventato” la posturologia,  e odontoiatri di fama internazionale, mi  avevano sempre detto che in determinate condizioni bisognava aspettare lo sviluppo, poi si sarebbero ottenuti risultati leggermente inferiori sul sorriso ma senza reazioni iatrogene. 


Posiziona l’ortesi,  e la bambina comincia da subito ad avere vertigini… mi chiamano, la bilancio e le dico che l’ortodontia è troppo “forte” per lei  e che le vertigini  si ripresenteranno. 


La dentista dice che non c’è  relazionene fa capire che sono un incompetente…Da buon praticante  della Mindfulness non me la prendo. Anzi sorrido.

Come avevo predetto, le vertigini tornano, e la devo bilanciare più volte, per mesi, alla fine la madre,  la porta da un’otorino, in effetti avrebbe dovuto farlo da subito, ma tanto io non capisco…

L’otorino  la visita e prescrive l’immediata rimozione dell’ortesi. 

La dentista non discute ed esegue immediatamente. 


 Come si suol dire “Ubi Maior Minor  Cessat” 


Ancora per qualche tempo mi è toccato bilanciarla, con tempi sempre  più dilatati rispetto a prima fino a quando ha ritrovato appieno il suo equilibrio. 

A volte basta sorridere e le cose si aggiustano, compresi i denti. #gaetanorosace #posturologia

Foto da Pexels 

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a