Passa ai contenuti principali

Salute della schiena. Decomprimere la colonna


 Questo post è dedicato a tutti quelli che svolgono esercizi dolorosi... potete fare meglio, potete stare bene senza torturarvi. La salute della schiena è possibile anche in schiene malandate.  


Questo set preliminare di esercizi di mobilità e decompressione della colonna, fa parte di un metodo dinamico per l'attivazione e il bilanciamento delle catene muscolari che non prevede lo stretching o le posture usate di solito, questi sono alcuni esercizi introduttivi, utii a capire il funzionamento del metodo.
 Una volta imparata la tecnica, dopo qualche giorno, sarà automatico usare meglio la schiena nella vita quotidiana,

Esecuzione:

Bisogna eseguire la flessione e l'estensione avendo cura di partire da una posizione del bacino in retroversione  con le scapole spinte in basso, mantenendo la nuca estesa e il mento leggermente retratto.
 
La mia esecuzione, nel video, non è perfetta ma rende l'idea... è molto che non li pratico e mi limito esclusivamente a insegnarli ai miei clienti e ai miei atleti.
Durante la fase si avvolgimento il mento va allo sterno e imitando una tapparella bisogna avvolgersi in avanti. Per il momento non è necessaria una fase di flessione anteriore profonda, non dovete arrivare ai piedi, se questo è un obiettivo lo  si potrà  raggiungere con la pratica. 

 

Una colonna decompressa è una colonna che fa "respirare" i dischi intervertebrali e innesca processi di rigenerazione anche nel caso di ernie del disco.
Inizialmente si può essere tratti in inganno dai "pesi" leggeri, e dai movimenti banali, ma dopo qualche sessione si scopre tutta la potenza e l'efficacia del metodo. 


Già dopo una sessione, solo camminando ci si accorge che la postura è cambiata, si starà più dritti e con lo sguardo in avanti puntato verso l'orizzonte, si respirerà meglio perché il collo sarà più in asse, per chi corre la corsa sarà più fluida e naturale. Il metodo lo uso sia con gli atleti per aiutarsi a rigenerarsi e sia con soggetti con cifosi e lordosi problematiche.


 Un movimento come questo, abbinato ad una tecnica respiratoria specifica, che per il momento non spiego è un movimento che riporta il corpo alla suo naturale equilibrio. Si lo so che sembra banale, ma vi assicuro che rendere semplice concetti molto complessi è la parte più difficile del mio lavoro. A rendere le cose difficili sono bravi tutti.



Buona Visione

 


 

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a