Passa ai contenuti principali

Hamburger di lenticchie per atleti

-->
 
-->
Ricetta  per atleti e non, a base di lenticchie
Lavorate come se fossero un hamburger.

Premetto che non sono vegetariano, però, credo che un’alimentazione a base vegetariana (dieta mediterranea) possa essere molto salutare, per tutti.

Seguo molti atleti vegetariani e qualcuno vegano. Spesso, quando parliamo di alimentazione, saltano fuori parecchie problematiche. 
Muscoli e vegetali non sembrano un’accoppiata vincente, invece si possono ottenere risultati eccellenti.

Nutrire un’atleta vegetariano può essere ostico, si tende sempre a perdersi dei nutrienti importanti e rischiare carenze anche gravi. 
Con un poco d'attenzione è possibile farlo bene e si possono preparare dei piatti con un profilo nutrizionale completo.


Ho l’abitudine di aiutare i miei atleti su tutto lo spettro della performance; negli anni mi sono documentato, ho studiato  e ho imparato prima a cucinare e poi a trovare soluzioni specifiche in merito a problematiche specifiche,  come quando ho dovuto “inventare” un particolare tipo di barretta energetica fatta in casa per un mio atleta con esigenze di allenamento particolari.

Secondo me ci sono due modi per fare il mio lavoro, uno è farlo a 360° l’altro è fare l’autista e portare gli atleti in giro da altri che  non avranno mai la visione globale che serve all’atleta.

Ricetta conosciutissima, si trova in rete in varie versioni,    basta digitare hamburger e lenticchie e ne trovi tantissime. 

Questa è quella che uso io, da provare anche da chi non è vegetariano, veramente un’ottima soluzione per tutti.

Ingredienti:

Lenticchie, 300 grammi
Un uovo,
70 grammi di pangrattato (preferibilmente integrale)
Curcuma in polvere, un cucchiaio e ½ da caffe
Zenzero in polvere, un cucchiaio da caffe
Curry in polvere, ½ cucchiaio da caffe
Paprica dolce, un cucchiaio da caffe
Paprica piccante, ½ cucchiaio da caffe
Peperoncino piccante
Olio d’oliva
Pomodori da insalata
Origano
Pane integrale

Nota bene: Le spezie se uno non le ama può non usarle, io le uso perché hanno proprietà vitaminiche, antiossidanti e antiinfiammatorie, molto utili per chi fa sport, completano ottimamente l’alimento sotto il profilo nutrizionale. 

Occhio a eventuali allergie allo zenzero.

Procedura
Fai lessare le lenticchie, appena cotte le privi ben bene del brodo di cottura e unisci l’uovo, il pangrattato e le spezie.
Le  frulli con il mixer ad immersione fino a formare un composto omogeneo. 

Impasta il composto e  fanne un rotolo con un diametro simile a quello degli Hamburger.
Se hai tempo, lascialo asciugare per un po’ diventerà più sodo.

Affettalo, formando dei tranci alti 1,5 cm.

Scalda pochissimo olio d’oliva in una padella, e unisci peperoncino (se ti piace) e aglio, appena l’aglio sarà dorato togli tutto e inizia a cuocere gli hamburger che vanno cotti bene, ricorda c’è l’uovo dentro, almeno 5 minuti per parte, devono fare la crosta ma non bruciarsi. 
Se preferisci, puoi cucinarli alla piastra senza olio.

Mentre li cuoci taglia a fette sottili dei pomodori da insalata, metà li prepari con olio sale e origano, come se fosse un’insalata di pomodori, metà li fai saltare in padella con gli hamburger. 

Così avrai tutte i possibili nutrienti del pomodoro, anche quelli che si attivano solo con la cottura.

Appena saranno cotti, prepara il pane integrale, mettendo una fetta di pane, una di pomodoro crudo, un hamburger, una fetta di pomodoro arrosto e una fetta di pane. Il tuo hamburger di lenticchie è pronto.

Enjoy

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a