Passa ai contenuti principali

Giovani, la preparazione spontanea.


Giovani, la preparazione spontanea.
Cosa non c’è più, cosa manca, cosa si può fare.

Osservando il mondo sportivo, con gli occhi di chi lavora con gli adulti, non posso non guardare indietro e cercare di comprendere come fare ad avere degli sportivi adulti migliori.

Che ci sia una notevole differenza, tra passato e presente, nello sviluppo delle capacità “fisiche” dei ragazzi è certo. Prima di pensare che non  valga la pena lavorarci, cerchiamo di capire cosa abbiamo perso, cosa non abbiamo più e come fare a colmare le lacune createsi.

Manca il gioco di strada, che detto così sembra poca cosa, ma se ci si pensa bene, con il gioco,  mancano: la socializzazione, la competitività, lo sviluppo di capacità fisiche e coordinative e l’uso dei sistemi energetici secondo ritmi biologici.
Non ho intenzione di dilungarmi sulla materia, darò solo degli input, che se colti possono aiutare a cambiare le cose, o almeno, possono spingere qualcuno a mettersi a studiare un modo per cambiarle.

Una cosa che non c’è più: intensità e densità del gioco spontaneo.


Un bambino quando gioca segue le regole del gioco, ma non segue nessuna codifica su tempi e recuperi. 
Se lo si guarda bene, il bambino ha due velocità:
o va al massimo o rimane fermo, la surplace non è prevista, quando si stanca si siede, si riposa un poco,  poi si rimette in gioco da solo, e così via fino alla fine del gioco.

Questo modello naturale, è basato sui ritmi di maturazione biologica, sulla mancanza del sistema lattacido e altri meccanismi energetici, che si svilupperanno nel tempo, dall’adolescenza in poi.

La mancanza di giochi spontanei all’aria aperta, porta allo scarso sviluppo di questo modello energetico primitivo, con future pesanti conseguenze, come: deficit muscolare, forza ed elasticità,  infatti gli infortuni tra gli adolescenti sportivi sono in aumento. Concorre pure alla scarsa capacità di gestione dai sistemi energetici. 
Ulteriore conseguenza, non diretta ma questa volta indotta, è spesso una precoce attivazione dei meccanismi che stimolano la potenza aerobica e il sistema lattacido, questo per colpa di allenatori e preparatori frettolosi, con conseguente scarso sviluppo di questi meccanismi, perché allenati in modo massivo su organismi immaturi e bloccati prematuramente.

Una cosa che si può fare: costruire un sistema di gioco/allenamento dove i bambini possano sviluppare questa capacità e mantenerla fino a quando non abbiano raggiunto l’adolescenza. Non dico di stravolgere il proprio metodo, solo di integrarlo con un modo diverso di interpretare pause e ritmi.
La poca fatica in piùda fare per programmare diversamente, non sarà più avvertita, quando i ragazzi, una volta cresciuti, vi dimostreranno di che intensità e continuità d’azione sono capaci.

Una cosa che non c’è più: i giochi da cortile. Cosa sviluppano?

Ricordo che il gioco è parte fondamentale dell’evoluzione dell’individuo.

Grazie ai giochi si sviluppano: coordinazione, equilibrio, manualità, velocità, tempismo, socialità, competitività, ecc.

I giochi un tempo erano: stagionali, diversificati e  ciclici.

È normale che un ragazzo, secondo le attività che pratica con assiduità, abbia alcune aree del cervello sviluppatissime  ed altre meno. 

Quelle meno sviluppate, attualmente, sono proprio quelle che di cui sentiamo la mancanza quando li alleniamo.

Una cosa che si può fare: il cervello ha una sua plasticità, bisogna integrare la seduta di allenamento dei piccoli atleti, quando è possibile, con esercitazioni che richiamino i meccanismi di quelle attività di gioco, e creare una vera e propria ciclicità (metodo) della proposta.

Ad esempio, chi li ha praticati ricorderà che spesso ad alcuni giochi erano abbinate filastrocche o canzoncine, non era casuale, era un modo naturale per stimolare  spontaneamente e contemporaneamente aree del cervello diverse .

Applicando concetti simili si possono fare lavorare aree del cervello vicine, o magari più semplicemente abituare i soggetti a parlare e ragionare durante l’azione…
Se si riesce a procedere con questo metodo per qualche anno, quando da bambini passeranno ad essere adolescenti e poi adulti saranno più pronti a sviluppare le attività proposte in modo naturale, senza infortuni e senza disagi.

Sulla socializzazione il lavoro è più difficile, come lo è per la competitività.
Per la prima, qualcosa si può inventare, per la seconda è più difficile, bisogna essere bravi e preparati per far diventare competitivi i ragazzi, che sempre più spesso si nascondono dietro attività non competitive. 

L’adolescenza è un’età di per se difficile,  se facciamo arrivare i ragazzi a questo periodo chiave con troppe carenze togliamo loro parecchie opportunità di sviluppo.



Cosa manca?
Manca l’approccio costruttivo alle cose, mancano la voglia di progresso e la voglia di conoscenza. Gli allenamenti sono standardizzati, e a detta di molti ragazzi noiosi. Allenare significa sviluppare la mente e il corpo dell’allievo.

Cosa si può fare? Semplice: Scegliere di fare meglio possibile il proprio lavoro, e fare tesoro del passato senza rimpiangerlo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a