Passa ai contenuti principali

Danza e mal di schiena

 Il Lago dei Cigni - Balletto di Mosca a Termoli (CB)

Esiste un rapporto tra danza e mal di schiena?
Sicuramente esiste un rapporto tra cattivo insegnamento della danza e il mal di schiena.


Vedo di continuo, nel mio studio, ragazzine lamentare mal di schiena, sopratutto lombare, ma anche dorsale e cervicale, tutte praticano danza e stanno peggio dopo le lezioni!

La danza fa male?
Alcune delle caratteristiche del balletto classico, ma anche delle versioni, moderna e Hip Pop non rendono queste attività universali,  non tutti hanno le caratteristiche fisiche per poterle praticare, senza una preparazione adeguata.

Il motivo è che le scuole di danza, mantengono schemi di insegnamento che potevano andar bene due o tre generazioni fa.
I ragazzi di oggi sono cambiati, sono meno abituati al movimento, il livello di attività motoria settimanale è delegato a due ore di educazione fisica e due o tre lezioni di danza alla settimana, praticamente nulla per un organismo in crescita. 

Le posture assunte durante lo studio e il tempo libero, sempre più legate agli strumenti digitali usati, a tal proposito puoi leggere l’articolo la postura al tempo del digitale  quello che manca è un adeguato supporto muscolare e un’adeguato sviluppo della propriocettività.

Spessissimo dal questionario a dalla valutazione chinesiologica/posturale iniziale, risulta che le bambine non hanno gattonato e molte portano un apparecchio ortodontico. Già da questi elementi bisognerebbe prendere precauzioni quando si segue questa disciplina, perché va recuperato prima possibile il gap motorio.

Come dicevo prima, il problema è l’insegnamento, chi insegna non ha quasi mai una preparazione adeguata, magari ha ottenuto grandi risultati come ballerina o ballerino, ma questo non significa niente, perché anche chi è  “l’étoile” di un corpo di ballo, non è detto che conosca anatomia e cinesiologia, o abbia fatto studi concreti sulla biomeccanica vertebrale.

Certamente non conosce la posturologia ed ha difficoltà ad impostare lo “stile” adeguato alla postura del soggetto.

Alcune bambine lordotizzano  eccessivamente( aumentano la curva lombare) in modo naturale e questo aspetto non andrebbe enfatizzato, specie per evitare danni alla schiena ed ai legamenti delle ginocchia, mentre altre con curve  della colonna ridotte e scarsa prominenza del piano gluteo, vengono forzate in posture, che per spingere i glutei in fuori, faranno danni a livello della cerniera lombo sacrale. Acune pose, per essere mantenute costringono i legamenti degli arti inferiori e della colonna ad adattarsi in modo innaturale, e se questo è uno scotto da pagare per chi vorrà fare del balletto la propria professione, è poco utile se non dannoso per chi farà altro nella vita.

In altre nazioni è normale che ci siano corsi propedeutici o di supporto sia per ballerini professionisti che alle prime armi, con ginnastiche e movimenti studiati ad ok, da noi si fa veramente poco e si rischia di fare molti danni.
E dato che la danza è sopratutto passione, i giovani andrebbero facilitati nella danza senza rendergliela una tortura.

Proverò in seguito a chiere meglio i concetti e dare delle indicazioni di massima.

foto di Rita58



Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a