Passa ai contenuti principali

La postura al tempo del digitale


Ho Letto un articolo molto interessante, su Wired Life, si rifà a sua volta ad uno studio che identifica la cattiva postura da era digitale dovuta a l'utilizzo dei nostri nuovi dispositivi di produttività e svago.
Stiamo affrontando un cambiamento epocale nel  modo di usare il corpo ed il tempo a disposizione; essere sempre connessi, con strumenti leggerissimi, ci porta ad assumere pose che avrebbero fatto inorridire qualsiasi educatore di soli 10 anni fa.


L’articolo a firma di Simone Cosimi, ti consiglio di leggerlo, lo trovi a questo link: le nove facce  dela tecnopostura  inquadra nove posture tipiche di chi usa device digitali e non adotta posture corrette e favorito dalla portabilità degli strumenti si abbandona a pose rilassate.

Ad esempio le posture 1, 4 e 8 sono posture molto in voga tra i miei clienti. Quando in fase di colloquio faccio le domande che mi servono per collocare la postura del cliente all’interno di un modello funzionale o meglio disfunzionale, queste saltano fuori spessissimo. Il disturbo collegato è sempre lo stesso, area L5/S1 posteriorizzazione della base del sacro e riduzione o inversione della lordosi lombare. Il soggetto non riesce ad uscire dalla postura ( raddrizzarsi) e quando ci prova sente dolore. 
Prima le ritrovavo nei piastrellisti e nei posatori di parquet, perché, appunto, rimanevano molte ore in una posa che favoriva lo scivolamento posteriore della base del sacro.

Riconosco bene anche le altre immagini, ma si tratta di posture più subdole che agiranno lentamente ed in modo inesorabile, nel provocare disturbi sia alla colonna che agli arti, ma anche  possibili ripercussioni sugli organi interni.

La tecnologia ci sta cambiando, pensa a come usiamo i pollici da qualche anno a questa parte! 

Tutto cambia troppo velocemente, non abbiamo il tempo di adattarci senza subire queste posture" comode" fatte di torsioni e flessioni spropositate e protratte nel tempo.
 Sono sempre di più gli adolescenti che arrivano con problematiche posturali che prima erano appannaggio dei cinquantenni.
Nel futuro, prevedo, un aumento esponenziale delle assenze dal luogo di lavoro per patologie derivate da posture errate, già adesso vedo in studio tante persone che pure non facendo lavori pesanti o sport presentano disturbi articolari e fenomeni di usura di cui non si capacitano.

 Le cattive posture agiscono lentamente ma in modo inesorabile, consumano e corrodono senza che uno se ne accorga.

Bisogna lavorare in prevenzione, riscoprire il corpo ed il movimento consapevole, non basta provare a stare seduti “in modo corretto” bisogna ritrovare la coscienza del corpo, in caso contrario saranno dolori. 


C’è tanto da fare. Muoviti!

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a