Passa ai contenuti principali

Ginocchio, rieducazione funzionale nell’atleta


In attesa di scrivere una serie di articoli sull’argomento, alcune delle regole da seguire prima di iniziare una rieducazione funzionale  del ginocchio nell'atleta. 


Fase Fisio
  1. il ginocchio deve aver recuperato tutti i gradi di libertà;
  2. Il ginocchio deve essere “asciutto” e senza infiammazioni in atto;
  3. La deambulazione deve essere corretta;
  4. Il tono muscolare normalizzato;

Spesso il cliente ci viene inviato in condizioni “diverse”, il medico preferisce interrompere la fase fisio e indirizzare il soggetto al processo rieducativo, cosa che ci costringe a partire da un gradino più basso.

Fase Chinesio-funzionale
  1. Bilanciamento posturale e verifica dei blocchi a distanza che potrebbero inficiare e rallentare il recupero;
  2. Verifica e annullamento delle restrizioni di movimento, nodi delle catene muscolari funzionali;
  3. propriocettività multiplanare, esterocezione cutanea.
  4. Potenziamento progressivo a catena cinetica chiusa, multiplanare, a corpo libero;
  5. Inserimento di elastici e torsion pulley (roller pulley) e sovraccarichi;
  6. Ripristino della dinamica di movimento tipica dello sport e dei movimenti tecnici corretti
  7. Reintroduzione all’attività agonistica;

A seconda della problematica di partenza, e dello sport praticato i tempi vanno da 3 settimane per un menisco mediale a 5/6 mesi per un crociato anteriore prima del  ritorno all’attività di gara nello sportivo professionista.

E' interessante ricordare che i migliori recuperi sono sempre stati quelli in cui il cliente collaborava in modo attivo ed eseguiva i "compiti a casa" con diligenza, mentre spesso si incontrano soggetti che inconsciamente rallentano il processo per evidenti "credenze limitanti"; in questi casi il lavoro sulla motivazione e sulla rimozione delle credenze limitanti è fondamentale.

Il cliente non sportivo, ha decorsi più brevi rispetto allo sportivo professionista.

Ricorda sempre che il processo rieducativo non finisce con il ritorno in campo, il percorso di "reset" della memoria organica e articolare può arrivare a due anni per un intervento al crociato. Quindi al termine della fase principale bisogna prevedere il mantenimento, per escludere ricadute e perdite di stabilità e tono muscolare al primo insulto.

Nella mia pratica ho escluso completamente le macchine tipo leg curl, leg estension ecc. 
Non uso gli elettrostimolatori, tranne in rari casi dove posso sopperire agli svantaggi che producono,  L'uso che ne faccio é sempre molto diverso dalla norma.




Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a