Passa ai contenuti principali

Postura Prevenzione e salute

A glass of running water 
Perché fare prevenzione? Perché non si fa prevenzione? Che relazione c’è tra postura prevenzione e salute?

Ci si cura, a volte, ma non si previene perché non si riconosce il valore reale della prevenzione. La medicina tradizionale, allopatica, è orientata alla cura, trova la malattia la cura ( ci prova) e finisce qui. Il punto è che ci si dimentica sempre dell’uomo che sviluppa la malattia. Ovvero del terreno su cui questa si manifesta.




Prendendo a prestito il ragionamento fatto da H.H. Fryette, possiamo definire il percorso di perdita della salute per somma patologica.

Per esempio, rapportando in modo arbitrario l’individuo alla stregua di un vaso con un litro di capacità, in un momento preciso della sua vita potrebbe sommare i seguenti insulti alla propria integrità :

Infezione urinaria.................................................100 cl
Stress ansiogeno...................................................150 cl
Cure farmacologiche............................................150 cl
Dieta inadeguata...................................................100 cl
Disturbi polmonari ..............................................200 cl
Artrosi all’anca.................................................... 200 cl

All’insorgenza di una complicazione o di nuova patologia si supera la capacità del contenitore e si può arrivare al decesso in individui estremamente compensati.

Con un quadro di compensazioni meno critico sarebbe stato semplice superare la nuova patologia o non si sarebbe verificato  l’aggravamento di una preesistente.

La stessa cosa con effetti per fortuna differenti si verifica negli atleti. Sempre prendendo ad esempio il vaso da un litro di capacità:

fatica da cattiva gestione del recupero ...................200 cl
Stress psicologico multifattoriale ...........................250 cl
Carenze alimentari ...................................................50 cl
Infortuni passati ......................................................200 cl
Problemi occlusali ..................................................200 cl
Trattamenti farmacologici e fisioterapici................100 cl

Insorgenza di nuova problematica o nuovo fattore di disturbo...... risultato esaurimento delle capacità di performance. Giocatore finito!!

Anche nei ragazzi può capitare qualcosa di simile

Carico fisico dovuto alla crescita...............................150 cl
Stress psicologico multifattoriale ..............................250 cl
Carenze alimentari ....................................................100 cl
Ortodonzia .................................................................200 cl
Atteggiamento scoliotico ...........................................200 cl
Inadeguata attività motoria.........................................100 cl

Ecco che con una situazione di questo tipo è possibile, nei soggetti magri in età pre puberale, vedere instaurarsi una scoliosi di tipo evolutivo. O in altri casi osservare una forte sensibilità alle malattie infettive e alle malattie stagionali.

Cosa c’entra la postura in tutto questo? La postura non è solo stare diritti, schiena o articolazioni, risponde a tre requisiti: economia, comfort ed equilibrio. Se questi requisiti sono rispettati l’organismo funziona perfettamente, la mente è lucida e la reazione agli agenti stressanti è forte e decisa. Traduco?

Salute e performance.

Significa che ci si ammala meno e si guarisce prima, che si recupera fisicamente prima ed è possibile migliorare la performance. Se questi tre requisiti vengono meno tutto diventa difficile fino a diventare impossibile. Bisogna ricordare sempre che la postura è una specie di curriculum vitae che si aggiorna di continuo;  tutto concorre all’aggiornamento del CV e questo inizia dalla fase finale della gestazione in poi. 
La mente è importantissima nell’influenzare la postura ed è influenzata da questa, fino ad oggi non ho mai visto una persona turbata che avesse nel contempo una buona postura, e questo vale anche per situazioni peggiori di un semplice turbamento.

Cosa fare? La postura è unica e bisogna trattarla in modo personalizzato,  vuoi sapere come fare ad ottenere una buona postura?

foto di elitatt


Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a