Passa ai contenuti principali

la postura è prestazione

Il più grande errore, quando si parla di postura nello sport, è relegarla ad una mera tecnica complementare per il recupero fisico o ad una sequenza di esercizi derivati da yoga o altre tecniche posturali per ovviare allo stretching analitico. Invece la postura è prestazione.

È tutto molto diverso, profondamente diverso.
Mi sono occupato e mi occupo ancora di tecniche complementari nello sport, integrando con esse il mio lavoro di preparatore fisico, ne ho parlato già anni fa durante una lezione tenuta al primo corso preparatori fisici del basket, nel 2004, e ti posso assicurare che la posturologia applicata alla prestazione è una cosa differente.

In questo momento la metodologia dell’allenamento è in stallo, tolto qualche illuminato che fa il pelo a mezzi e metodi, analizzandoli e avvalorando le intuizioni nate sul campo, non c’è niente di nuovo sotto al sole. In sport lenti a cambiare sembrano rivoluzioni, ma si tratta solo di cose “normali” già viste in altri ambiti.

Il ricorso al doping è l’esempio di una difficoltà ad allenare in modo efficace.

Perché applicare la posturologia allo sport?

Perché prima di essere un atleta si è uomini e donne, con un percorso o meglio un curriculum posturale che si forma dalla fine della gestazione e prosegue dal parto in poi.

Non tenere conto della base su cui si poggia l’atletismo, ovvero l’uomo, è solo un modo di nascondere il problema o girarci intorno.

Ognuno ha una propria postura, in parte dovuta all’adattamento alla forza di gravità, in parte dovuta al carattere, ed in parte agli adattamenti imposti dalla vita, nascita, sviluppo ecc.

Ma cosa c’entra questo con la prestazione?

La meccanica articolare e muscolare per essere efficace, consumare poco, recuperare rapidamente e non subire traumi deve essere quanto più vicino agli assi ideali di movimento. Attenzione!  Non iniziare a misurare quello che per te è l’ideale di postura e non creare un modello, non esiste una misurazione adeguata, o un modello assoluto, ogni individuo è unico!

Va da se che la facilità d’azione passa attraverso un equilibrio dei rapporti articolari e quindi attraverso una postura funzionale.

Come si fa ad avere una postura funzionale?

1) Mettendo in condizione i recettori posturali (occhi, denti, piedi, pelle, ecc.)  di funzionare meglio possibile e non disturbarsi a vicenda. La postura funziona secondo un sistema cibernetico, tutto comunica con tutto, influenza e si adatta a tutto.

2) progettando esercitazioni adatte alla fisiologia posturale del soggetto.

Quando si parla di personalizzazione delle attività di preparazione o di allenamento di cosa si parla?

Differenziare i carichi?
Ok. Far fare più o meno lavoro di condizionamento organico  a secondo  se il soggetto ha un VO2max più o meno alto?
Va bene, perfetto, è un approccio illuminato; ma a la vera svolta è far lavorare un soggetto secondo sua postura funzionale e secondo la sua postura strutturale, sia sullo stretching che sulla forza, sapere se esiste e come funziona il rapporto tra i suoi piedi e i suoi occhi, o tra i suoi denti e i suoi occhi, ecc.

Difficile? Un po’ ma non impossibile, ci si può lavorare e i miglioramenti sono inaspettati e enormi rispetto al quantitativo di sforzo richiesto, specie sui soggetti che hanno difficoltà a migliorare, i "no respondere fisici" che spesso fanno impazzire i preparatori e gli allenatori.

Buona Postura



Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a