Passa ai contenuti principali

Il ginocchio, prevenzione, traumi e postura.

 ginocchio

Osservare il ginocchio attraverso il filtro che ci fornisce la postura è molto utile sia in fase di prevenzione che in fase di recupero dai traumi.  Dalle mie statistiche, ho ricavato la certezza che molti sportivi, ma anche parecchi sedentari, nel corso della loro vita  subiranno fastidi alle ginocchia, per alcuni di loro i fastidi diventeranno con il tempo invalidanti. Capire  prima possibile come tenere in ordine le ginocchia è un modo eccellente di mantenere benessere e performance. Uno dei motivi per cui devo ricevo più richieste di appuntamento è proprio il ginocchio, croce di cestisti e calciatori, ma anche di ballerini, runner, e tanti altri, non necessariamente atleti.

Tramite la postura è infatti possibile identificare precocemente la tendenza all’usura articolare, la propensione ai traumi e nello stesso modo tracciare un percorso di rimedi per mantenere il ginocchio in ordine e bilanciato con il resto del corpo. Programmo le attività fisiche di preparazione sempre considerando la postura e questo permette la performance eliminando i fastidi alle ginocchia.

Il ginocchio, come ogni struttura corporea va osservato nelle tre dimensioni, per il momento mi soffermerò sulla visione sagittale, la vista di profilo, lasciando a ulteriori articoli dedicati al ginocchio, la dimensione frontale e la dimensione trasversale, ossia le inclinazioni e le rotazioni.

Osservando la figura in apertura, lo schema A rappresenta un sistema articolare equilibrato,   per semplificare evidenziamo due possibili variazioni, opposte, della posizione del ginocchio.

schema B, un eccessivo piegamento del ginocchio (flexum)
schema C, un’eccessiva estensione (recurvatum).

Nello schema A, si riconosceranno coloro che soffrono di tensioni eccessive ai flessori della coscia, notevolmente accorciati in questa postura, con frequenti lesioni muscolari, di fenomeni degenerativi retrorotulei, dovuti a eccessiva pressione della rotula. Di fenomeni degenerativi dei menischi, spesso  senza traumi e alcuna causa apparente.

In questi soggetti il test del ballottamento rotuleo, ovvero, spostare la rotula a dx e a sx con le ginocchia in carico, è impossibile!

Nello schema C, invece accade l’opposto la rotula è completamente libera, lontana dalla doccia articolare, il sistema legamentoso si trova in allungamento costante; questo porta a un alto rischio di lesioni ai legamenti proprio perché questi sono pre-stirati. Molte infiammazioni del tendine rotuleo derivano da questa postura del ginocchio. Il quadricipite è accorciato, specie il retto anteriore.
Molti atleti pre-adolescenti affetti da Osgood Schlatter (quando lo è realmente) rispondono a queste caratteristiche. Spesso, se il pediatra collabora, riesco a non fare sospendere l'attività sportiva e riportarela pace in un gionocchio in crescita, lavorando sulle catene muscolari e modificando gli allenamenti.

Che fare?
In modo molto semplice, si deve bilanciare il sistema corpo tramite delle micro-stimolazioni cutanee, individuando i recettori adeguati si sbloccano immediatamente rotule fortemente compresse contro la sua doccia, così come è possibile allentare la tensione dei legamenti su un ginocchio iper-esteso. Il sollievo è immediato ma non basta. Bisogna sempre associare bilanciamento delle catene muscolari, per portarle in equilibrio muscolare bilanciare la tensione di estensori e flessori, ricordandosi che non ci si può limitare ad  allungare la muscolatura che si ritiene accorciata, ma è necessario ripristinare la lunghezza dei muscoli “bloccati” in allungamento.
Nel caso dello schema B alcune parti del quadricipite, nel caso dello schema C i flessori della coscia.
Bisogna inoltre “leggere” bene bacino  e piedi per poter fare funzionare bene le ginocchia.

Per le donne le cose si complicano un poco, perché quando già presenti fastidi anomali, oltre a cercare le tensioni al livello della biomeccanica del ginocchio e della postura in generale, vanno ricercate con attenzione la posizione spaziale di sacro e coccige, che, influenzando a loro volta la posizione dell’utero, possono provocare  irritazioni a nervi che agiscono sul ginocchio.
Come vedi, il ginocchio non può essere relegato a semplice ingranaggio meccanico.
La prevenzione è fondamentale per evitare guai futuri e consumi di cartilagine anomali.

E tu che ginocchia hai?
Tanto per cominciare sono uguali?
Forse le tue ginocchia meritano un’attenzione differenziata.

Che ne pensi?

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a