Passa ai contenuti principali

Prestazione, recupero, infortuni

Relaxing Bath Spa Treatment

Basta allenarsi per ottenere una prestazione accettabile? Basta allenarsi con metodo? Un buon allenamento ci mette al riparo dagli infortuni? Che valore ha il recupero nel favorire la performance o evitare infortuni?

Allenare è facile, possono farlo più o meno tutti.

Allenare bene è difficilissimo, perché si tratta di tenere in equilibrio fattori difficili da gestire:


  1. carico fisico tramite mezzi e metodi adeguati all’obiettivo;
  2. Recupero fisico
  3. Emozioni e stato psicologico
 Pensare che questi siano fattori  isolati è un’errore che fanno molti allenatori.
Ad “uccidere” di lavoro fisico gli atleti sono bravi tutti, teoricamente anche un passante senza alcuna esperienza può allenare, la difficoltà è gestire i recuperi, fare in modo che ogni allenamento sia proficuo e permettere uno sviluppo costante o un mantenimento della performance.

Per questo motivo valuto costantemente la postura dei miei clienti e dei miei atleti, dalle informazioni che acquisisco riesco a capire se è il momento di spingere o di mollare con il lavoro, se e quanto devo far recuperare, e quali metodi usare per recuperare prima.

Il recupero è più importante degli allenamenti, sapere quando inserire le pause, quando fare l’allenamento successivo e quanto renderlo intenso fa veramente la differenza.

 Il corpo ha bisogno di recupero, sapere quanto e quando recuperare, è l'unico sistema per evitare gli infortuni.

Se si vuole agevolare il processo di recupero ci sono tante tecniche: craniosacrale, fanghi, docce scozzesi,  ecc. ma per prima cosa bisogna adattare il carico fisico e i tempi tra un allenamento e l’altro allo stato fisico dell’atleta.




E tu cosa pensi del recupero?
foto di grand velas resort

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a