Passa ai contenuti principali

potenziamento il 10 per 10

fatti-forte

Questa è la  prima di una serie di esercitazioni dedicate al potenziamento muscolare.

Migliorare la forza muscolare e in alcuni casi anche la massa muscolare è un importante passo avanti per raggiungere l'eccellenza nello sport, ma può essere utile anche a chi si allena per il proprio benessere.

L'esercizio che ti propongo è piuttosto datato, ogni tanto qualcuno prova a riciclarlo con altre denominazioni, all’origine si chiamava 10 per 10 e così lo chiameremo ancora.  Uso questo metodo, a volte, con i miei atleti professionisti quando devo dare una svolta, uno shock al sistema.

Si tratta di un metodo fatto per atleti  esperti, e deve essere sempre eseguito sotto la sorveglianza di un assistente preparato, poi capirai il perché.
Come collocazione, nel periodo di prorammazione, il  10 x 10 deve essere utilizzato dopo  lavori orientati allo sviluppo della forza massima, che vanno protratti per almeno 2 mesi, cioè fino quando si saranno esauriti i fattori nervosi della forza. A questo punto sarà possibile dare un incremento consistente alla massa muscolare.

L'esercizio consiste nel fare 10 serie per 10 ripetizioni. Personalmente utilizzo solo esercizi pluriarticolari.

La mia variante è la seguente:
calcolo quanto peso il soggetto possa sollevare per 10/11 volte, e faccio eseguire la prima serie. L’obiettivo di ogni serie è arrivare alla decima ripetizione al limite, non poter fare ulteriori ripetizioni. Il recupero lo fisso in 3 minuti.
 Per la seconda serie lascio lo stesso peso, mentre  per le serie successive sottraggo il 3-5% del carico ad ogni serie cercando di rispettare la regola della decima ripetizione stentata. Lo sforzo per completare l’ultima serie deve essere simile a quello che è servito a sviluppare la prima.  Al termine il carico sarà sceso dal 70-75% del massimale al 50-60% circa. In pratica ho accoppiato al 10 x 10 il sistema regressivo.
Chiedo sempre la massima velocità esecutiva.

L'assistente è indispensabile e deve essere qualificato per gestire il carico fino all'ultima ripetizione, magari togliendo con un dito da sotto il bilanciere uno o due kg. E' possibile che avvenga un crollo della forza e qui l'assistente che deve rimanere vigile dovrà intervenire tempestivamente.

se ti interessa conoscere la contrazione isometrica vai sul potenziamento statico
anche questo articolo sul 4 esercizi di forza può essere utile

invece, per migliorare i picchi di forza puoi rivolgerti all'allenamento statico
Buon Lavoro

Commenti

  1. Avevo postato ieri ma il commento sembra sparito. Ti vorrei chiedere se il protocollo è valido anche per i ciclisti, i quali non hanno interesse ad avere gambre ipertrofiche. Grazie.

    RispondiElimina
  2. ciao, non credo sia un buon lavoro da fare con i ciclisti. Se devi fare un lavoro per il ciclismo si deve avere un obiettivo specifico. Esempio forza resistente, o in alcuni casi forza massima per i velocisti o ancora lavori di forza adattati alla pista. Il discorso e che in sella già un pò di forza si fa, bisogna capire cosè che manca e integrare.
    ciao

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a