Passa ai contenuti principali

La postura dei tacchi alti

Sexy-Legs-With-High-Heels_27413-360x480

La postura e i tacchi alti, bella accoppiata. Nel mio studio di posturologia di Reggio Calabria mi capita di ricevere delle clienti con richieste solo apparentemente singolari, ma pressanti, come: portare i tacchi alti senza subirne gli effetti negativi o poterli portare anche in presenza di mal di schiena, o altri acciacchi.

Impedire a chiunque di esprimere la propria personalità, o il proprio gusto, è un atto arbitrario che non tiene conto delle esigenze dell’individuo. Quindi mi adopero per risolvere questo tipo di problemi. Dato che ogn postura è diversa, mi limiterò a dare dei buoni consigli di uso generale. Puoi anche leggere Scarpe e postura per trovare un aiuto nella scelta delle scarpe

Cosa succede quando porti i tacchi alti?
Il corpo si sbilancia in avanti, come quando si cammina in discesa, sarai costretta a portare le spalle indietro per contrastare questo sbilanciamento, per fare questo dovrai contrarre i muscoli paravertebrali lombari e proiettare la testa in avanti per eseguire un ulteriore contro-bilanciamento. Questo comporterà un carico biomeccanico eccessivo sulla colonna lombare e sulla giunzione cervico-toracica.

Le dita dei piedi assumeranno nel tempo la conformazione a “griffe” perché saranno contratte nell'aggrapparsi al pavimento. Di conseguenza il polpaccio si contrarrà (in particolare il muscolo soleo). E i muscoli posteriori della coscia saranno in tensione costante per aiutare il bacino a non scivolare in avanti.  Apocalittico? No, ci si può lavorare, ecco di seguito alcune regole per annullare i fastidi.

dita-a-griffe
  •  imparare a camminare con i tacchi. Se proprio vuoi  portarli ti devi allenare.Le modelle, in passerella, difficilmente eseguono il ciclo di passo canonico: "appoggio sul tallone esterno, rullata sulla parte esterna del piede e fase finale di spinta sull’alluce"; invece provano a raggiungere il pavimento con tutta la pianta del piede, piegando un poco più il ginocchio nella fase oscillante. Guardati un paio di sfilate ed imitale, senza cadere nel ridicolo si può migliorare andamento e postura.
  •   Devi imparare a correggere da te la calzatura, te lo può insegnare un posturologo esperto. Se stimolati adeguatamente alcuni piccoli muscoli del piede possono bilanciare eccellentemente la colonna, contrastando gli effetti dei tacchi, all'esterno non si noterà niente ma il risultato sarà super.
  •  curare i piedi, Consiglio un auto-massaggio profondo, da fare la sera prima di dormire. Bisogna lavorare la fascia plantare  in tutte le direzioni, pressando con i pollici a contatto e poi mantenendo la pressione, allontanando gli stessi, si procede a raggiera. Allo stesso modo bisogna massaggiare bene il dorso del piede, “spianandolo”, gli effetti positivi li percepirai, su fino al polpaccio, e ti rilasserai profondamente....
  • Gli esercizi Kegel, questi esercizi utilissimi ti servono anche per altro, e sono fenomenali per mantenere tonico il piccolo bacino.Devi sapere che l’osso sacro, usando i tacchi alti,  tenderà a orizzontalizzarsi questo comporterà un diverso orientamento di alcuni legamenti, ad esempio, il pubo-coccigeo o i legamenti utero-sacrali che determinerà una variazione della posizione degli organi pelvici, ecco perché i Kegel sono indicati. Qui trovi alcune informazioni sugli esercizi Kegel
  •  Lo stretching. Un paio di volte la settimana fai uno stretching mirato ad allungare la zona posteriore delle cosce, i glutei, i muscoli lombari, e le scapole.
Puoi leggere pure salviamo le gambe
 Puoi anche leggere come ottenere una postura migliore senza spendere soldi 
la tecnica del terreno artificiale può fare miracoli se già hai subito danni da tacco 12

Utilizza tutti i consigli, e goditi i tuoi tacchi.

la foto è di album public domain photos


Vuoi migliorare la tua postura e la tua performance ma non puoi raggiungere il mio studio? ok ora puoi farlo anche da casa, leggi sistema la postura da casa e contattami

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a