Passa ai contenuti principali

La capacità di previsione, lettura dei segnali per il successo.

E facciamolo saltare sto cervello!


Avere la capacità di previsione, sull’evolversi di una situazione, per ottenere il successo finale. Ecco la nuova frontiera dell’allenamento negli sport di situazione, che non è più fisica ma cognitiva! Siamo ormai vicini ad un limite fisico che non si raggiungerà forse mai, ma la cui progressione di guadagno dei risultati in termini di cm e secondi è molto lenta.


Lo sviluppo di esercitazioni o l’insegnamento della lettura di modelli comportamentali è un approccio diverso all’ottimizzazione dei tempi e dei risultati.

Quando guidiamo l’automobile pensiamo spesso ad altro, i nostri sensi però sono all’erta, come un sottosistema di controllo che vigila sull’ambiente circostante, se il mezzo che ci precede frena, anche di poco, noi ci accorgiamo subito della cosa perché si accendono gli stop, se non gli funzionano gli stop freneremo più tardi e con qualche apprensione.

Cosa è successo: con gli stop in funzione il nostro sistema di controllo ha letto una situazione di potenziale pericolo è si è comportato di conseguenza adeguandosi immediatamente, senza gli stop il sistema di controllo ha riconosciuto il reale pericolo all’ultimo momento, quando la distanza tra i due mezzi diminuiva drasticamente.

Questo è quello che accade in gara negli sport di situazione.

Il campione a volte riesce a leggere gli “stop” dell’avversario ed anticipare, quando non riesce a leggere gli stop è in ritardo e viene battuto.

É allenabile tutto ciò? Si! Gli stop degli automezzi non sono ricordi ancestrali, sono informazioni acquisite, quindi imparare uno, due o mille segnali che prevedano lo svolgersi della situazione di gioco è fattibile.
Bisogna cambiare o aggiungere qualcosa.

Cosa guardare? Questo è il primo obiettivo, guardare una partita con i soliti occhi non serve. Guardare la postura, i tracciati, il viso, difficile? NO! Basta lavorarci su, se c’è del talento nell’atleta bisogna tirarlo fuori, fargli fare i compiti a casa, fare di video diversi da quelli delle normali riunioni pregara.
La precognizione non è un dono degli dei è una capacità che si acquisisce o per vicissitudini naturali o per studio. Ci sono troppi vantaggi per non farla sviluppare ai nostri allievi.

Non sono in molti a potersi vantare la “costruzione” di campioni nello sport, e il maggior numero di chi lo può fare ha solo “assemblato” elementi con grandi doti fisiche e tecniche catalizzati nel gruppo di lavoro perché ritenuto di rilievo per tradizioni e mezzi.
La maggior parte di campioni è a sviluppo random, ovvero casuale.

Nel nostro percorso di miglioramento della prestazione non possiamo accettare passivamente che il campione sia un elemento che in modo naturale spicchi dalla massa, almeno che sia solo questo, ci sarà sempre il campione naturale, quello fuori dagli schemi.

Ma se realmente si vuole incidere bisogna lavorare sulla massa e trovare le chiavi di sviluppo della prestazione individuale. Non si può aspettare che scatti il meccanismo ma dobbiamo farlo scattare noi, inserendo appunto la giusta chiave nella toppa. Ovvero dobbiamo sforzarci a capire come comunicare il cambiamento all’atleta.

immagine di proprietà di "iapolab"

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a