Passa ai contenuti principali

Andare forte in curva.

Quando alleniamo la velocità negli sport di squadra facciamo sempre una cosa, lavoriamo su linee rette, 10 metri o 20 o 30 o più non importa sono sempre lavori in linea, poi se siamo molto motivati e vogliamo ricalcare le dinamiche di gioco inseriamo cambi di senso e cambi di direzione. Ma non alleniamo mai i giocatori ad andare forte in curva.

A che serve?

Effettivamente la distanza più breve tra due punti è una linea retta.
Ma i nostri atleti quante linee rette disegnano in campo?

Molto poche, se riuscite a vedere un tracciato gps, di una partita non credo ne troverete molte. Tracciati di questo tipo ormai in rete e sulle riviste specializzate se ne trovano. Spessissimo si tratta di gomitoli fatti da linee leggermente curve, e sinusoidali.

Perché non allenare la velocità secondo questo schema dinamico? Forse potremmo eliminare una buona parte degli infortuni da sovraccarico.

Se andate a leggere con attenzione il Kapandjj il migliore testo di fisiologia articolare, a mio avviso. Troverete in alcuni suoi passi che esiste una componente abduttoria ed una adduttori dei muscoli flessori della coscia, mentre abduttori e adduttori in alcune occasioni concorrono alla flessione. Se questi muscoli sono allenati solo in linea, può essere che non siano pronti a subire molte sollecitazioni, e se queste vengono ripetute per parecchie volte può essere che cedano. In modo particolare gli adduttori e i flessori della coscia.

Inserendo nelle nostre corse a navetta intermittente, nei nostri sprint delle curve e delle sinusoidi otterremo due scopi oltre a quello di allenare le componenti biologiche. Riusciremo a lavorare su muscoli che altrimenti lavorano solo nelle fasi di gioco e sfruttando la forza centrifuga avremo un carico maggiore sulle strutture in azione. Ne guadagnerà anche la tecnica di corsa.


Proviamo questo, mettete un bidone dell’immondizia in mezzo al campo e provate a correre veloce vicino al bidone, che succede? Ci sarà una tendenza naturale ad allargare la traiettoria, a prendere per la tangente, il lavoro per mantenerla è un lavoro aggiuntivo per tendini, legamenti e muscoli. Ora proviamo a correre sulla linea del cerchio di metà campo, che succede? Come prima ma meno marcato. Provate a farlo con la palla al piede, difficile mantenere una velocità alta senza perdere la palla.


Quindi l’idea è di inserire delle leggere curve nelle azioni di sprint e delle sinusoidi molto aperte per avere dei benefici cambi di carico.

Enjoy

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a