Passa ai contenuti principali

basket: uno contro uno, metabolico.

CLEVELAND - APRIL 19:  LeBron James #23 of the...Image by Getty Images via Daylife

Con questo articolo, iniziamo a parlare di basket e di allenamenti fisici dedicati. Sembra strano che solo ora dopo 106 post cominci a parlare dell'argomento cui ho dedicato quasi 20 anni della mia vita professionale.

Allenare le capacità bio-motorie non è difficile, allenarle bene ed in modo mirato difficilissimo, non perché di difficoltà intrinseca, ma perché l'operatore che sia il preparatore o il coach devono sapere uscire dai loro personaggi per affrontare l'allenamento in modo diverso, ovvero, efficace.
Allenarle tramite lo sviluppo di esercitazioni tecniche una volta capito il meccanismo diventa automatico, però qualche vincolo te lo mette, devi programmare bene la seduta, devi re imparare a correggere l'errore, devi utilizzare meglio gli assistenti e devi sapere esattamente dove vuoi arrivare.

il primo argomento dedicato a questo tema sarà dedicato all'uno vs uno.

una costruzione classica dell'esercitazione consiste nell'insegnamento dei vari tipi di partenza, ecc. Al momento non ci interessa, facciamo finta che i giocatori conoscano bene il gesto e noi vogliamo sfruttarlo per condizionarli organicamente, si può fare? Si.

I presupposti di base sono l'intensità e la tecnica, se la seconda è quella giusta, non bisogna ancora insegnarla, la prima deve essere la massima possibile.

L'errore determina il limite tecnico. A velocità alte, pochi errori decretano la validità del costrutto, molti errori decretano la debolezza dell'insegnamento.

Un uno contro uno vicino a canestro, con difesa per il momento passiva, e tiro in sospensione richiede un tempo di realizzo di circa 1" o 1,5 ", il tipo di azione sviluppata rientra nella forza veloce, se disponi i tuoi giocatori in terzetti e dai loro l'indicazione di lavorare alla massima intensità, possibile avranno un tempo di lavoro di uno a tre (1,5 secondi per 3 di pausa) se gli fai fare una sequenza di 10 uno contro uno a testa, alla fine avrai fatto un lavoro tecnico, finalizzazione del gesto, avrai lavorato sulle fibre muscolari a contrazione rapida, e per contro il breve recupero avrà fatto salire la frequenza cardiaca a circa 160 pulsazioni minuto ottenendo anche un innesco del meccanismo aerobico. Se proponi una serie di varianti sul'argomento 1 vs 1, puoi costruire un lavoro efficace per allenare il sistema aerobico allenando le fibre giuste e ottimizzando la tecnica con moltissime ripetizioni.

Allungando le distanze, inserendo la difesa attiva, cambiando il tipo di tiro modifichi la durata e magari avrai bisogno di passare ad un lavoro a quartetti per mantenere la frequenza cardiaca, o scendere a coppie per intensificare. Riuscire a lavorare per 40 minuti su questi argomenti, cambindo tipo di esercitazione ogni 6 minuti, diventa un lavoro tosto, tecnico, che ti condiziona fisicamente e senza fare un metro di corsa a secco.

Cosa vai a toccare con questo lavoro: forza veloce, resistenza alla forza veloce, sistema aerobico, quantità tecnica.

Si può ottenere molto altro dall'uno contro uno, ne parleremo ancora.







Reblog this post [with Zemanta]

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a