Passa ai contenuti principali

Vuoi stare in forma, bevi il te verde.

 [365-73] Tea

Se vuoi stare in forma non puoi non bere il te verde

Come già detto in un articolo precedente, l’uso del te verde deve essere una scelta quasi obbligata per chi si allena.


Gli anti-ossidanti contenuti contrastano la produzione di radicali liberi, quindi combattono l’invecchiamento indotto da attività fisica e agenti atmosferici (il sole in eccesso è micidiale) per chi deve mantenere o perdere il peso. Riduzione del senso di fame, ottimo per chi abbina un programma di controllo alimentare. Blanda azione lipolitica.
Assunzione ottimale 4/6 razioni (tazze) al giorno.

Oltre alla normale tecniche di preparazione, e cioè acqua calda a 70/80° ed infusione per 3-4 minuti, si può utilizzare uno dei seguenti modi di infusione a freddo, il primo da preparare la sera prevede il Te verde in busta: si usa una bottiglia di acqua minerale da 1,5 litri, si immergono 3 o più bustine di te nella bottiglia lasciando pendere all’esterno i fili di cotone con il bollino, si avvita il tappo, si capovolge la bottiglia per qualche istante, la si rimette diritta e si pone in frigo per almeno 8 ore. Da bere nell’arco delle 24 ore successive.

Lo stesso si può fare con quantità adeguata di foglie di te, posizionate in bottiglia o in brocca con con le apposite retine, se si fa senza poi bisogna filtrare.
Te Sencha in ghiaccio.

Questa varietà di te verde giapponese la trovate in erboristeria, si mette una quantità adeguata di foglie di Sencha nella teiera, si riempie di ghiaccio la teiera e quando il ghiaccio si sarà sciolto il te è pronto.

Te all’americana, si prepara mettendo il te in infusione fredda in una brocca, si copre e si lascia la brocca al sole in terrazzo. Dopo qualche ora si può servire aggiungendo ghiaccio, gli americani lo aromatizzano e lo arricchiscono in vario modo, ma dato che noi non dobbiamo ingrassare lo aromatizziamo con la menta o altro senza aggiungere zuccheri.

Attenzione, per i soggetti anemici  il te verde è sconsigliato, in quanto limita l'assunzione del ferro.

Questo post contiene accenni a uso di alimenti e bevande prima di utiizzare tali informazioni richiedere l'approvazione di un medico.

Il te verde accopiato agli omega 3 e al kefir diventa una potente triade della salute


foto di Adam NFK Smith

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a