Passa ai contenuti principali

dolore e prestazione

 modificato parzialmente il 23/06/10


Il dolore è sicuramente legato alla prestazione, ma in che modo?

Spunto di questa nota  è l’interessante articolo di Riccardo Lattanzi, sul supplemento scientifico de La Stampa, un clik qui per accedere all'articolo
 
Il dolore, per chi ricerca con i suoi atleti e clienti la performance, è un compagno di viaggio che appare e scompare di continuo all’interno del percorso; chi mi conosce bene sa che una delle cose che mi indispettiscono maggiormente è l’indifferenza al dolore degli addetti ai lavori.

Le frasi fatte tipo “no pain no gain”,  lasciano il tempo che trovano e rischiano di creare problematiche di prestazione e salute estreme.

Il dolore, spesso, è relegato a campanello d’allarme, limite da superare, compagno di viaggio, qualche volta  presente per lunghi periodi.

Ma è solo questo?

Se è solo questo, perché un dolore al tendine rotuleo provoca un decremento della massa muscolare del quadricipite omologo?
E perché, la massa muscolare non cresce fino a quando il dolore non cessa?

Ancora, perché un dolore al bicipite femorale, con nessuna evidenza strumentale (ecografia e risonanza) se trascurato e sottovalutato diventa una lesione anche grave?

La risposta in parte la si trova nell’articolo succitato, anche se li si fa riferimento a patologie più nobili, sempre che una patologia si possa considerare nobile.

La bidirezionalità del dolore e il ruolo del dolore nel mantenere la patologia in atto era già stata verificata sperimentalmente da Irvin Korr.

Altri si sono occupati di “rottura” del circolo vizioso del dolore, con tecniche farmacologiche e con medicine alternative. In ogni caso La prima cosa da fare è liberarsi dal dolore, solo così possono partire i processi di riparazione.

Singolari sono i nuovi studi sulle aree del cervello attivate dal dolore.

L’invidia ad esempio è un sentimento che attiva le stesse aree attivate dal dolore. Quindi non invidiate nessuno, starete solo male, e vi farete sempre più male.

Altro esempio il prurito, è un’espressione arcaica del dolore, spesso un precursore del dolore stesso, specie nei problemi radicolari.

Facendo un ragionamento logico possiamo cominciare a capire perché sono efficaci i taping di ultima generazione, ma di questo avremo tempo per parlarne in seguito.

L’allenamento è un processo distruttivo, per poter migliorare bisogna dare fondo alle riserve energetiche e questo comporta una demolizione parziale dei tessuti, da qui l’innesco di reazioni chimiche per riparare i danni e creare le basi per il migloramento, è normale che ciò provochi dolore, ma non bisogna assolutamente fare finta di niente.

Allenati bene, vicino ai limiti e recupera meglio, è questa la chiave della prestazione non dimenticare di  nutrirti bene e non sopportate il dolore.

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a