Passa ai contenuti principali

Settore Giovanile, programmare la tradizione

Soldi, pochi, sempre di meno, non bastano mai! Ma è possibile che nessuno veda come stiano le cose realmente? Ogni volta che parlo con qualcuno di come andrebbe strutturato un settore giovanile per costruire la spina dorsale di una società, si finisce li: non abbiamo la disponibilità, da noi non c'è la tradizione, e frasi fatte di questo tipo. Il punto è che trasudiamo burocrazia. Per prima cosa i dirigenti si comportano spesso come i vassalli medievali, assieme ai loro sottoposti, valvassini e valvassori gestiscono piccole aree di "potere" e si arroccano sulle loro posizioni, permettendo minimi margini di sviluppo. Poi gli staff non seguono mai un'organizzazione aziendale, come se lo sport appartenesse ad una dimensione astratta.
Un allenatore, o un massaggiatore non possono allontanarsi da logiche aziendali, però per ottenere questo bisogna addestrarli, nella mente, nel cuore e nell'anima, dopo sarà facile fare diventare normale l'eccezionale.
Non si riesce a fare un piano programmatico ed avere la serenità di portarlo avanti, non dico un piano quinquennale da unione sovietica anni 60, ma un percorso da poter seguire con la tranquillità e la pressione giusta. Costringere gli staff di prima squadra ad utilizzare i giovani per farli emergere e non come contentino al presidente o perché hanno fatto bene lo sparring in allenamento. Il cervello raggiunge la maturità completa a 20 anni e un giocatore con le giuste doti deve essere nell'orbita della prima squadra almeno da tre, se vogliamo provare a dare una svolta alla sua carriera, ed alla nostra Società.
Sul piano delle tradizioni, se non ci sono bisogna crearle. Un esempio di società che eccelle, pure non avendo molti soldi, proprio perché lavora con i giovani è il Partizan Belgrado di basket, leggetevi qui l'interessante disamina fatta su blog basket Caffè andatevi a guardare il post anche se vi occupate di calcio o altro sport di squadra. Le logiche del Partizan Belgrado sono semplici, fare da calamita per i giovani di talento della regione geografica, iniziare presto, lanciarli giovanissimi in prima squadra, vendere, e sostituirli con altri giovani in un turnover incessante. Tutto basato sulla programmazione e il metodo.
Da qui, metterò in rete una serie di articoli a cadenza settimanale, su come dovrebbe essere organizzata l'area fisica in una società che volesse provare a diventare solida, pure non avendo i soldi del Real Madrid

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a