Passa ai contenuti principali

vibrazioni per la performance(sport)

Alcuni anni fa ebbi l'opportunità di provare una delle prime pedane a vibrazioni presenti in Italia, anzi a pensarci bene la prima. Una Galileo di produzione tedesca, nata per scopi ben diversi da quelli sportivi, era una macchina con cui si cercava, nel nord Europa, di curare l'osteoporosi; a tale scopo fu adottata dalla Nasa e dal nostro ente spaziale. Si sa che chi va nello spazio non essendo soggetto a gravità incorre nella fragilità ossea, altro che fiale di calcio, è il carico che forma l'osso. Nella pratica sportiva fu introdotta da quel geniaccio del Compianto Prof. Bosco.

Allora ad utilizzarla c'erano solo alcune squadre di Volley, alcune di calcio, una molto, molto importante la usava come raccoglitore di polvere...... Avendo contatti molto stretti con il gruppo che sperimentò l'attrezzo sul campo, ebbi l'opportunità di provarla e la feci acquistare alla mia società di allora, che dire, a distanza di tempo e con la diffusione capillare di oggi posso parlare dei risultati ottenuti. Ottimi, funziona, le vibrazioni sono un evento dannoso per il nostro organismo e la prima reazione è di difesa, si aumenta il tono, si bilanciano i muscoli agonisti ed antagonisti (migliora lo stretching) e avviene un rilascio di testosterone. E' possibile che si inneschino meccanismi di fuga ed aggressione (cervello rettiliano). Se la vibrazione continua oltre un tot, l'organismo cede e si entra in un regime patologico (patologia da vibrazioni), quindi diventano fondamentali i tempi di somministrazione e recupero.

La usavo come aggiunta ai normali work out, di forza, come sostituto di vari esercizi nei periodi caldi della stagione, come sistema per recuperare prima l'allenamento, specie con le due sedute giornaliere. Un uso fenomenale era a fine riscaldamento pre-partita e nell'intervallo tra primo e secondo tempo, in casa i miei giocatori volavano.

Casa può fare: dimagrire? si un poco, il rilascio di testosterone mobilizza i grassi. Aumenta la massa, no! Aumenta l'esplosività, un poco, più che altro la stiffness muscolare, reattività; migliora lo stretching, si. Migliora il vo2 max, no anche se ho notato un certo miglioramento della funzione respiratoria.

Rimango allibito quando parlo della cosa con qualche collega e mi dice "io sono contrario" ma contrario a cosa, al fatto che la terra sia rotonda? Prima di dire no, si applica, si studia e poi si decide se buono o meno.

Esistono delle cautele da prendere: non possono farla (secondo me) chi è già molto sottoposto a vibrazioni, piloti sportivi ad esempio, chi ha ernie o protusioni vertebrali, chi ha subito fratture recenti, chi ha problemi retinici (anche da contusione) e casi simili..

in rete c'è un mio articolo, scritto quando ancora c'era la lira, di come utilizzarla per migliorare la performance nelle attività subacquee in apnea, se vi capita leggetelo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a