Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2022

La posturologia è morta! Viva la posturologia. ma anche no!

Uno degli esempi più usati in posturologia è quello della farfalla che batte le ali in Cornovaglia e scatena, dopo due anni, una tempesta nel  Maine. Oppure, se preferite la costa pacifica degli Stati Uniti: la farfalla batte le ali in India e scatena, sempre dopo due anni, una tempesta in California. Il primo pensiero logico potrebbe essere  quello di  eliminare tutte le farfalle, così si evitano i  danni che producono… Non basterebbe eradicare tutti i lepidotteri del mondo per disincentivare l’uso di queste metafore, o eliminare uragani e tempeste, perché potrebbero essere usati altri esempi: un petalo di rosa che cade, un fiocco di neve che scivola  da una foglia, la piuma persa dalla coda di un piccione spaventato in piazza S. Marco a Venezia, o  altre cose  appena percettibili che  secondo la teoria del caos possano scatenare un effetto valanga, abnorme e devastante.  Sempre dopo due anni. In posturologia a volte si notano gravi alterazioni del tono posturale dovute ad un piccol

MIGLIORARE L'ALLENABILITA'

  Questo video è la continuazione del precedente che riguardava la valutazione dell'allenabilità immediata degli atleti. Anche questo è già stato postato sul blog l’altra metodologia. Dopo aver capito quale sia la meccanica principale dei nostri atleti, dobbiamo fare tre cose: 1) organizzare il programma biomotorio adatto alle loro caratteristiche fisiche. 2)scegliere e programmare le attività abilitanti 3) migliorare da subito le meccaniche che possono creare limiti alla loro espressione motoria. Oggi parlo di questo terzo punto, mostrando alcune mie soluzioni, che spero vi siano da stimolo a trovarne di vostre o se vi piacciono a utilizzare queste. Gli argomenti sono: come liberare gli angoli che permettono di ottimizzare uno squat libero o uno strappo da terra; come migliorare la mobilità del dorso curvo e di conseguenza di scapole e braccia; come insegnare ad attivare gli addominali usando la tecnica ipopressiva Buona visione  

Valutare L'allenabilità

Valutare l'allenabilità di un atleta è una delle pratiche meno seguite in assoluto.  Il tempo sprecato per non averlo fatto è sempre eccessivo in un ambiente, come quello dello sport professionistico che se ha una caranza questa è rappresentata dal "tempo mancante" parafrasando una delle frasi celebri in " Blade Runner" Questo video è il primo di una serie di lavori ché ho preparato in questi mesi per il blog del Prof. Colli: l'altra metodologia.  Ora, a distanza di qualche mese, lo posto sul mio canale. Si tratta di un mio sistema di valutazione dello sportivo, che mi permette di ottimizzare drasticamente il tempo di valutazione, e così capire subito quali siano le sfide meccaniche che il mio atleta deve superare. Così da poter adottare immediatamente il miglior programma per le sue caratteristiche fisiche.   Il tempo risparmiato mi consente di dedicare più risorse al raggiungimento di altri risultati, quelli della prestazione mentale ad esempio.  Questo de