Uno degli esempi più usati in posturologia è quello della farfalla che batte le ali in Cornovaglia e scatena, dopo due anni, una tempesta nel Maine. Oppure, se preferite la costa pacifica degli Stati Uniti: la farfalla batte le ali in India e scatena, sempre dopo due anni, una tempesta in California. Il primo pensiero logico potrebbe essere quello di eliminare tutte le farfalle, così si evitano i danni che producono… Non basterebbe eradicare tutti i lepidotteri del mondo per disincentivare l’uso di queste metafore, o eliminare uragani e tempeste, perché potrebbero essere usati altri esempi: un petalo di rosa che cade, un fiocco di neve che scivola da una foglia, la piuma persa dalla coda di un piccione spaventato in piazza S. Marco a Venezia, o altre cose appena percettibili che secondo la teoria del caos possano scatenare un effetto valanga, abnorme e devastante. Sempre dopo due anni. In posturologia a volte si notano gravi alterazioni del tono posturale dovute ad un piccol
"Preparati ed Elastici in un universo pieno di dogmi che non hanno nessun senso di esistere, vi aiuterò ad ignorarli"