Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2022

Tra suggestione effetto placebo e effetto nocebo

  Lei è pranoterapeuta?    NO!   Ma ne è sicuro?  Sono sicuro.  Eppure avrei giurato che lei lo fosse,  perché appena sono arrivata sono stata subito meglio.   Ne è veramente sicuro? Penso di sapere chi sono.  Ci dovrebbe pensare, mi sento meglio solo a parlare con lei.  La ringrazio per la fiducia, però passo. Basterebbe ascoltare questi dialoghi, piuttosto frequenti, per capire quanto siano suggestionabili le persone.  Ad alcuni basta poco per creare collegamenti  con cose che non hanno nulla in comune tra loro. Questo bias cognitivo si chiama apofenia . La seconda parte del dialogo invece fa trasparire un altro bias: l’effetto placebo . Questo effetto è la  reazione del tuo organismo ad una convinzione positiva, innescata da un qualche episodio, che  mette in atto i processi chimici del benessere o della guarigione. Per me è molto di più di un bias, è un vero e proprio super potere, perché, quando si accende, può  creare un effetto paragonabile o superiore a quello di un f

Running e dolore al perone.

Foto da Pexels  TI sarà capitato di avere dolori strani attorno al ginocchio o di sentire qualcuno che li lamenta. Sai che questi dolori sono comuni  ai runner.   Vuoi evitarli e risolverli tempestivamente. Mi raccomando: condividi il post anche con chi ne  ha bisogno. Uno dei dolori tipici del runner è quello  alla testa del perone: si può irradiare a tutto il ginocchio. Il primo pensiero è la sciatica, perché da li passa il nervo Sciatico Popliteo Esterno.  Invece, il più delle volte è proprio il  perone. Quest’osso si muove con una meccanica precisa:  sale  scende e ruota su se stesso. Sono micro movimenti che  realizza  per assecondare il movimento del piede. Basta una semplice distorsione ad esagerare questi movimenti e bloccare il perone in alto o in basso, avanti o dietro..  È capitato sia a me che a molti dei runner che ho preparato  e aggiustato in questi anni.  A volte, durante la corsa,  basta una   distorsione insignificante, perché  hai poggiato  malamente il pi

Perché cambiare le mutande fa comunicare meglio.

Disegno di Gae Rosace   La cosa che consiglio a giovani allenatori   e preparatori è di non guardare quello che fanno quelli bravi, ma di osservare come lo fanno e   cosa dicono . Gli allenatori, si sa, sono concentrati su schemi e moduli, tralasciando spesso le cose   importanti.   Sia gli allenatori che i preparatori sono quasi sempre convinti di saperne di più degli altri, a volte anche di chi ha vinto qualche titolo NBA, o più Champions… Infatti,  sistematicamente, vanno ai clinic e riportano qualche  schema o  esercizio che dopo “miglioreranno”.  Capire come parlare  è importante, come lo è sapere parlare a se stessi. Quelli che vincono a ripetizione, per più campionati, con diverse squadre , non sono necessariamente quelli più bravi tecnicamente. Sono quelli che hanno compreso o semplicemente hanno avuto la fortuna di incasellare una serie di procedure verbali vincenti. Parole e azioni. Ecco cosa devi studiare. Imparare la loro terminologia, la sequenza delle parole, le me

Il mal di schiena che ti aspetti…ma che non c’è.

  Una delle ricerche   più   interessanti che ho studiato è quella relativa alle disfunzioni vertebrali asintomatiche. Quella che riguarda il mal di schiena che no c’è.   Anche se e lo aspetti. Secondo una meta-analisi, basata su rilevazioni diagnostiche casuali provenienti da alcune centinaia di ricerche, è emerso che una grossa fetta di popolazione, tra i 18 e gli 80 anni, pure   avendo importanti degenerazioni discali, risulta totalmente asintomatica.                   Io condivido con te le cose che so, tu condividi con i tuoi amici e parenti  il file per aiutarli a stare meglio. In cosa differisce un soggetto sintomatico da uno asintomatico, se entrambi hanno un bulging discale ? Di che natura può essere l’innesco del dolore nel sintomatico? Osservo,  nelle persone segni tipici di sovraccarico  funzionale: il modo di parlare, la postura, rughe  in aree specifiche del volto o del collo, colore e  grana della pelle, ciuffi di peli, l’aplomb dei vestiti: che tirano da una parte e gi