Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2021

Salute della schiena. Decomprimere la colonna

 Questo post è dedicato a tutti quelli che svolgono esercizi dolorosi... potete fare meglio, potete stare bene senza torturarvi. La salute della schiena è possibile anche in schiene malandate.   Questo set preliminare di esercizi di mobilità e decompressione della colonna, fa parte di un metodo dinamico per l'attivazione e il bilanciamento delle catene muscolari che non prevede lo stretching o le posture usate di solito, questi sono alcuni esercizi introduttivi, utii a capire il funzionamento del metodo.  Una volta imparata la tecnica, dopo qualche giorno, sarà automatico usare meglio la schiena nella vita quotidiana,
 Esecuzione:
 Bisogna eseguire la flessione e l'estensione avendo cura di partire da una posizione del bacino in retroversione  con le scapole spinte in basso, mantenendo la nuca estesa e il mento leggermente retratto.   La mia esecuzione, nel video, non è perfetta ma rende l'idea... è molto che non li pratico e mi limito esclusivamente a insegnarli ai miei cl

Liberare la gamba e il piede dalle tensioni

 Ci sono molti modi per fare un release miofasciale con l'obiettivo di Liberare la gamba e il piede dalle tensioni , ma se si tratta di un lavoro per settori, che non comprende un rilascio globale dell'intera catena muscolare interessata, quello che si avrà sarà solo un guadagno effimero, solo temporaneo, qui faccio vedere uno dei modi che si posso no usare per rilasciare il meridiano miofasciale posteriore, ce ne sono molti altri, ma questo basato su tecniche di Bodywork forse è il più facile da comprendere, ma non basta. E' necessario  che il piede e le caviglia facciano parte di un progetto che riguardi tutto il corpo.   Buona visione

La differenza per non confondersi

  Per evitare confusione  spiego la differenza tra me e altri professionisti. Con  altri professionisti  intendo: medici, fisioterapisti, osteopati e chiropratici. Pure avendo in comune  lo studio della stessa anatomia e fisiologia siamo molto differenti per ruolo e obiettivi. Come dicevo prima è bene evitare confusione. Farò degli esempi così tutto diventa più semplice . Se un soggetto ha una cistite - o qualunque altro malanno - per prima cosa andrà dal suo medico che dopo l’anamnesi e l’esame obiettivo formulerà una diagnosi. In questi tre passaggi è racchiusa tutta la Sapienza Medica che porta alla cura. La cura,  potrà comprendere: antibiotici, antinfiammatori e integratori, oltre che  delle terapie fisiche. Il terapista, in una situazione come questa interverrà, quando chiamato ad agire dal medico, e  applicherà la sua arte riabilitativa sulla tonicità della vescica tramite terapie fisiche come il Biofeedback o altri mezzi della fisioterapia. Un osteopata, se interp