Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2020

Calcio e tecnica di corsa… ma non solo.

    Lo spunto per questo post mi è stato dato da una colorita espressione del Prof. Colli diretta a chi si ostina ad allenare la tecnica di corsa nel calcio. A proposito andate a guardare i suoi audio video, sono veramente istruttivi, gli ultimi, ad esempio, sono utili anche se   non usate il gps, perché fanno capire cosa accade realmente durante le azioni di gioco e non solo... Vi metto il link giù alla fine del post.   Domanda: allenare la tecnica di corsa nel calcio ha senso? Risposta: poco. Ha senso però eliminare i fattori che possono predisporre agli   infortuni ma la tecnica di corsa, che può avere poco senso anche per un maratoneta, se questo non ha evidenti carenze non è molto utile. Un calciatore corre in modo continuo solo durante alcuni tipi di allenamento, che andrebbero accuratamente evitati. Le ripetute dai 100 fino ai mille.   Per il resto il calciatore non corre continuo e non corre diritto. E nemmeno l’arbitro lo fa. Gli assistenti

Sistema immunitario e allenamento. La finestra è veramente aperta?

  Alcuni giorni fa, un importante virologo, a mio parere uno dei più equilibrati, durante un’intervista raccomandava di non frequentare, spogliatoi o zone affollate dopo l’allenamento. Perché dopo l’allenamento, per circa due ore si apre una finestra temporale durante la quale il sistema immunitario potrebbe essere meno reattivo e più facilmente attaccabile dai virus. Ipotesi della finestra aperta.   Avevo scritto di questa cosa a marzo in un paio di articoli pubblicati sulla stampa locale nei quali raccomandavo l’attività fisica per potenziare il sistema immunitario, ma   di non frequentare i supermercati o i centri commerciali dopo allenamenti intensi...   Purtroppo, o per fortuna, sono   curioso e non mi fido di nessuno, tantomeno di me stesso, e mi sono messo a fare delle nuove ricerche in questo ambito, cercando nuovi articoli scientifici. È venuto fuori che nuovi studi stanno in qualche modo confutando le ricerche passate e che la “finestra di apertura