Passa ai contenuti principali

Dimagrire Mangiando...si può.



Quella di mangiare e dimagrire, o meglio: “dimagrire mangiando” è una delle grandi speranze di cui si “nutrono” tutti quelli che amano il cibo e che hanno problemi di peso. In un momento storico dove i programmi in tv parlano solo di cibo, “limitarsi” con diete e alimentazioni corrette non è semplice. Effettivamente, ci sono dei trucchi, che se usati possono agevolarti in questa direzione, ti permettono di mangiare liberamente e di fermarti al momento giusto, senza ingozzarti oltre misura. Questi trucchi servono a non farti perdere il gusto del cibo e a preservarti da te stesso.


 
Ora ti aspetti una dieta, o un sistema alimentare, o un prodotto miracoloso… niente di tutto questo, quello di cui ti parlo è un semplice trucco.

Ho fatto delle ricerche in rete e non ho trovato niente a riguardo, quindi è una mia intuizione, basata su delle attività  che svolgo  con i miei atleti e con i miei clienti, e come accade in questi casi, notando i cambiamenti e  ascoltando le persone ti accorgi che l’esercizio oltre alla sua funzione serve anche ad altro. Occhio che voglio i diritti.

Questa intuizione,  prevede l’applicazione di un esercizio…  Mentre si mangia.

Cominciamo con un’attività esattamente opposta:
hai presente quelli che fanno le gare a chi mangia di più, gare basate sul numero di hotdog ingurgitati in un tot. di minuti, oppure patatine, hamburgher ecc. Quegli atleti della tavola, figli dell’abbondanza ai tempi dello junk food, usano un trucco per aumentare le dimensioni dello stomaco, per dilatarlo e farlo diventare più capiente.  Bevono molta acqua, tanta, prima e mentre mangiano. Così facendo lo dilatano e permettono l’assunzione  di quantità inusitate di cibo.

Il mio trucco invece è all’opposto restringere, ridurre il punto vita, in  modo da ottenere  una sensazione di pienezza che permetta di mangiare quello che serve fino a quando lo stomaco non dice basta, in pratica rimanere dentro la fisiologia. Hai presente quando una persona è malata e deve mangiare poco per un certo periodo? In questo caso, anche una volta guarita avrà qualche giorno di tempo prima di riuscire a mangiare in modo “normale”. Si deve ottenere quel “restringimento” dello stomaco.

Ad esempio, in agopuntura auricolare, o in auricoloterapia, esistono tecniche, che usando punti specifici stimolano  il senso di pienezza dello stomaco.   Per potenziare l’azione di questi punti si stimolano pure i punti della rabbia e dello stress (che notoriamente sono causa di fame nervosa o di craving), in questo modo si raggiunge  il risultato  voluto facendoti mangiare meno, perché si inganna il  cervello e il tuo stomaco risulta pieno senza esserlo.

Invece con questo trucco, che sto per spiegarti  gli aghi non servono, si ottiene un risultato simile ma in modo meccanico.

Ecco cosa devi fare: Prima di iniziare  a mangiare tira la pancia in dentro        ( porta  l’ombelico indietro verso la colonna vertebrale e in alto verso lo sterno) e tienila lì per tutta la durata del pasto.

Inizialmente non sarà semplicissimo, dovrai abituarti  a tenere gli addominali in tensione, ti scapperanno continuamente mentre mangi, ma piano piano ti abituerai  e se lo farai anche durante il resto della giornata, mentre cammini o corri o mentre stai seduto, o quando fai le faccende avrai questi risultati:  meno fame, addominali più forti, meno mal di schiena e migliore postura.

Se poi la determinazione ti accompagna e ti abitui a fare una routine di esercizi, bastano 20/30 minuti al giorno,  fatti con una respirazione che preveda gli addominali e la pancia risucchiati all’interno, in fase espiratoria, il tuo punto vita si ridurrà di un bel po’ di centimetri. Otterrai giovamenti sia sulla postura che sul pavimento pelvico.
Il  tuo stomaco a questo punto  sarà normodisteso e richiederà solo la quantità di cibo fisiologica. 

Naturalmente prima di fare qualsiasi esercizio devi sempre chiedere al tuo medico se l’esercizio va bene per te, e se un programma di riduzione alimentare è adeguato al tuo stato di salute e al tuo stato di forma.





Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a