Passa ai contenuti principali

Come rieducare un crociato anteriore Phase 1

--> Il crociato anteriore, per chi pratica sport di situazione caratterizzati da movimenti ad alta velocità con spostamenti, laterali, frenate, rotazioni  e contatti fisici spesso molto duri e repentini, per lo  sportivo è una sorta di spada di Damocle. 
Infatti le distorsioni sono, purtroppo, molto frequenti. 
 
 Nel video  potrai vedere alcuni passaggi di come rieducare un  crociato anteriore in phase 1 di un atleta professionista.

Alcuni sport sono sempre più veloci e grazie alla preparazione fisica si riescono a compiere spostamenti  rapidissimi con angoli di movimento fino a poco tempo fa impensabili. Questo comporta un maggiore rischio di lesioni del Legamento Crociato Anteriore (LCA). 
Specie in alcuni soggetti naturalmente predisposti. 

 Fortunatamente le tecniche chirurgiche negli ultimi anni si sono evolute tantissimo e sono diventate altamente performanti.
Quello che rimane ancora l'unico problema è il percorso riabilitativo, che mediamente dura circa 6 mesi nel caso di trapianto autologo. Questo tipo di trapianto può essere eseguito con le tecniche che prevedono un prelievo ed innesto del tendine rotuleo (prelievo del terzo centrale con due innesti ossei, tecnica singolo fascio), del tendine del quadricipite, che comincia a diffondersi negli ultimi anni o dei tendini di semitendinoso e gracile (tecnica doppio fascio o double bundle).  I sei mesi, di cui scrivevo prima, sono dovuti al processo di rigenerazione dell'innesto che deve raggiungere un adeguato livello di forza per poter funzionare a dovere senza rischi di rotture.

 Più rapido invece è il percorso nel caso di trapianto da donatore (allograft) o con tendine sintetico. Quest'ultimo al momento sembra poco praticato. Ma queste sono scelte del chirurgo dettate da vari fattori.

Tempistiche
In genere con gli atleti il percorso va suddiviso in più fasi, quattro o cinque, di cui una fase propriamente fisioterapica di mobilizzazione e ripristino della ROM ed una fase finale di riatletizzazione, dove si passa dal ripristinare i pattern di movimento corretti, coordinazione, sviluppo muscolare, sviluppo dei gradienti di forza e relativi tipi di contrazione e progressiva reintroduzione alla pratica sportiva.
 In passato c'è stata una specie di gara a chi riabilitava prima, con tempi anche inferiori ai 4 mesi, ma se si tratta di un autotrapianto sconsiglio queste pratiche, a meno che non si debba giocare una finale veramente importante. In quel caso ci sono dei metodi  adatti per accelerare i tempi, ma il gioco a mio avviso non vale la candela. Bisogna rispettare i tempi di guarigione ossei; ci si dimentica che l’innesto viene effettuato sulle ossa e queste devono guarire e consolidarsi  come sono da rispettare i tempi di consolidamento del nuovo LCA, ovvero i passaggi da necrosi a rivascolarizzazione, a proliferazione cellulare  e a rimodellamento.




Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a