Il box squat è uno degli esercizi che utilizzo sempre, in tutte le varianti possibili compresa quella isoinerziale. Lo utilizzo sia in fase di allenamento della forza che in fase di recupero dopo gli infortuni, stressa molto la muscolatura ed è molto rapido nel portare risultati, nello sviluppo della forza.
Non è molto simpatico agli atleti 😁perchè richiede molto impegno, sempre, ripetizione per ripetizione, con importanti inerzie da vincere specie se gli angoli di lavoro sono vicini alla posizione di squat parallelo o addirittura più chiusi, in questo caso diventa veramente impegnativo. Con l'isoinerziale è più semplice da gestire e non si mette a repentaglio la schiena qundo l'atleta è stanco e bara cercando di spingere sulla schiena e non con le gambe.
Sono sempre in parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci. I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm .. Ecc. Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile. Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec
Commenti
Posta un commento