Passa ai contenuti principali

Caviglia e collo collegati da un respiro

C. è un trentenne che arriva presso il mio studio su indicazione di altri clienti. 
Dire che sia sfiduciato è poco, lamenta fastidi continui ad una caviglia, dolori al collo ed una scoliosi che, dice, “gli da non pochi problemi”.
Vuole tornare a fare sport, al momento è impossibilitato sia con il nuoto, a causa del collo bloccato che non gli permette di girare il capo che con il calcetto a per una caviglia dolorante da mesi.
Pensa di essere al capolinea a soli 30 anni......


Ad un’osservazione superficiale la chiave di lettura potrebbe sembrare  la schiena, in effetti c’è una scoliosi oramai strutturata e “trattata” malissimo con rozzi metodi antidiluviani quando era ragazzo; invece, bisogna indagare le tensioni sul diaframma e difficoltà di “lavorare sotto sforzo” il tutto rafforzato da una tensione emotiva notevole e conseguenti  tensioni mandibolari
( e qui bisognerebbe capire quale tensione crea l’altra), che sono alla base delle problematiche cervicali. 

I Bite fatti in precedenza con  vari odontoiatri, si sono dimostrati inefficaci, forse perchè progettati pensando solo alla bocca e non osservando il soggetto nel suo insieme.


Il problema non è occlusale, o almeno non solo. Come al solito ci sono più cause. La caviglia, ad esempio, che ancora risente di una vecchia distorsione di una decina di anni prima, trattata con apparecchio gessato, è invece correlata al diaframma.

Inizio il programma, come da prassi, lo considero alla stregua di un atleta che deve recuperare la forma dopo uno stop forzato. Inizio quindi con il bilanciare le linee di tensione mettendolo progressivamente in postura, al termine della prima seduta sta meglio e dopo la seconda ritrova la serenità e inizia nuovamente ad andare a nuotare, dato che il collo è praticamente libero, anche se permane una leggera tensione dell’angolare della scapola. 


A questo punto,  gli consiglio di abbinare  un programma di stretching posturale personalizzato, confezionato ad ok sulle sue linee di tensione, che eseguirà a casa da solo, dopo averlo provato con me, ed alcuni esercizi di movimento consapevole per ripristinare pattern di movimento adeguati. 


Accetta di buon grado e progressivamente le cose migliorano, il piede smette di dare fastidio e il collo si rilassa completamente.


 A questo punto C. inizia a stare veramente bene, chiede di poter fare un programma di mantenimento mentre esegue il suo programma casalingo, lo vedo ancora all’incirca una volta ogni due mesi per un anno, e come mia abitudine, con parecchi sms per indirizzare le sue  attività motorie, riprende a giocare a calcio e a fare palestra e  dice di sentirsi un’altra persona. 

Dopo sei mesi abbandona il programma casalingo.

La schiena in ogni caso, nonostante la scoliosi, ricomincia a funzionare, il miglior rendimento della respirazione e del diaframma comporta il miglioramento stabile della caviglia.

La respirazione prima era asimmetrica con un ritmo espiratorio  asincrono, in pratica quando camminava o correva espirava sempre sullo stesso piede, e questo non permetteva alla caviglia di recuperare totalmente dopo il vecchio infortunio, dato che nel momento di scarico si trovava sempre sullo stesso arto, con conseguente tensione costante.

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a