Passa ai contenuti principali

lesione muscolare, quando non guarisce

Gaetano Rosace
questo post sulla lesione muscolare che non guarisce, nasce in forma larvale quando fui chamato ad occuparmi di postura e recupero infortunati alla Reggina Calcio,  prima di diventare il rsponsabile dell'area fisica del settore giovanile,

Possibile che un infortunio muscolare dia fastidio per anni? Una lesione che non guarisce mai completamente e che si ripresenta costantemente al minimo sforzo, sotto forma di strappo, stiramento o contrattura? O qualsiasi altro nome gli si voglia dare. Che costringa addirittura ad abbandonare l’attività sportiva?

Capita più spesso di quanto sembri.
Di seguito alcune delle scelte messe in atto negli anni della Reggina



Facciamo il punto.
 Normalmente se si verifica l’infortunio, sarà valutato dal medico specialista, con aggiunta di ecografia e spesso di RMN, sarà anche assegnata la terapia farmacologica e la fisioterapia, tutto procede perfettamente, il soggetto torna ad allenarsi e .... . si rifà male!!!

Si cerca di capire  dove si è sbagliato e si ricomincia con una buona dose di riposo, e con  nuova terapia; passa un poco di tempo, ed all’ennesimo tentativo di rientro, nuovo infortunio, a volte nello stesso posto altre un pò più in la o addirittura nell’altra gamba. Così via, dilatando sempre di più i tempi, cambiando medici,  fisioterapisti, terapie alternative ecc. a volte la cosa si trascina per anni.

Per prima cosa devo dire che la maggior parte di questi infortuni ha tre connotazioni:
  1. Un sistema posturale a limite dello stress, per usare degli esempi l’anello debole della catena si rompe, o il vaso pieno che strabocca.
  2. La fretta nel recuperare, senza aver ripristinato una postura corretta, e senza aver ripristinato un corretto funzionamento neuro-fasciale-muscolare
  3. Una cattiva terza fase, la fase di ripristino dell’attività sportiva. Le prime due fasi sono la diagnosi medica e la fisioterapia, al temine di queste due fasi si è solo a metà lavoro, e neanche, perché si pensa che la guarigione clinica basti, invece quella che conta è la guarigione atletica, mi si consenta il termine.

Che faccio?
Il mio metodo prevede questi passaggi, per comodità  partendo dal soggetto clinicamente guarito, quindi sano ma fragile!

  • Valutazione Atletico/chinesio/posturale, verifico tramite test  postura/struttura/movimento o come preferisco la bio-postura del soggetto comprendendo  il sistema cranio sacrale ed il sistema viscerale. Raccolti i dati e trovato un filo conduttore, preparo ed attuo un protocollo per migliorare la capacità di performance del sistema, cercando di capire il ruolo che il muscolo o i muscoli interessati assolvono all’interno dell’insieme.

  •  Verifico a livello locale lo stato del muscolo e preparo un protocollo di rieducazione (re)integrando la struttura e bilanciando il tono .

  • Agisco anche per per via riflessa con lo scopo di cambiare il modo in cui il sistema nervoso “vede” il muscolo o i muscoli in oggetto, e permettere al soggetto di attuare i propri processi riparatori.

  • Lavoro sulle convinzioni limitanti, da una mia ricerca, la maggior parte degli infortuni recidivanti hanno una grande componente emozionale, che stimola una sorta di relè che non permette un naturale ripristino dell'omeostasi.

Si recupera sempre e bene, con un poco di pazienza, ma ci si riesce, personalizzando all'estremo l'approccio.

A proposito del 4° punto.

Una delle frasi più comuni dette dai miei clienti è: “oramai penso che sia un problema psicologico” oppure: “ mi sono fissato” o ancora: “è la testa”

La testa e la psiche, c'entrano poco o almeno hanno una relazione con la lesione ma non è quella  che si crede.
Ci sono dei comportamenti inconsci, generati da convinzioni autolimitanti, che in questi casi sono spesso ripetuti, e sono questi comportamenti che rendono difficile il recupero.
 In fase di colloquio e di studio emergono fuori e bisogna lavorarci assieme al cliente per azzerarli e permettergli di uscire dall’impasse.
Ricordo ancora un primavera della Reggina Calcio,  molto forte, che ad un certo punto non veniva più fuori da un infortunio, Ad un coloquio, dopo le gouste domande, fece cenno alla scarsa fiducia che alcuni iponevano in lui, creando così delle convinzioni imitanti. Grazie ad alcune tecniche di Coaching e di Pnl venne fuori dal loop in cui era entrato e recuperò in fretta.

Buon Recupero

foto di ken slade su Flickr

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a