Passa ai contenuti principali

Il manuale del perfetto “perditore”

 In un periodo storico dove i corsi di auto aiuto e crescita personale la fanno da padrone, credo sia utile dare una mano a chi agogna inconsciamente l’altra faccia della medaglia:  il “perditore” seriale, attenzione non ho detto perdente, perché il termine perdente è offensivo ed è uno status importante, raggiunto il quale ci si può godere il risultato di questa particolare classifica capovolta.


Regola n° 1,
fare le cose “quasi” per bene! studiare, allenarsi,lavorare ecc.  Ottima cosa per ottenere un “quasi” risultato.
Regola n° 2,
Lamentarsi anche dei piccoli risultati raggiunti. Ad esempio: vinci 10,00 € e ti lamenti che è poco e che  sei sfortunato. Naturalmente fai lo stesso in tutte le altre piccole cose buone che ti capitano nella vita, dimenticando che anche queste piccole cose ti fanno comodo.
Regola n° 3,
Metti sempre il carro davanti ai buoi, altrimenti tutto diventa troppo semplice. Ostacolati con forza, dai!
Regola n° 4,
Se fai sempre una cosa e questa non ha portato alcun risultato ..... continua a farla e le cose non cambieranno, mai!
Regola n° 5,
Quando ti capita qualcosa, mi raccomando, anziché scrollarti la polvere ed andare avanti, devi dire che capitano tutte a te, dimenticandoti che le cose brutte che capitano a tanti altri .... sono realmente cose brutte, e quelle tue solo normali contrattempi, tanto che te ne frega?
Regola N° 6,
Se non ottieni il risultato che gli altri vorrebbero per te, devi dare  sempre la colpa a qualcun altro, allenatore, professore, capoufficio, compagno, collega.
Regola N° 7,
Se vuoi migliorare ancora il non risultato, comincia a dire che è colpa tua, che non sei in grado, che non è la tua aspirazione. A proposito quale è a tua aspirazione?
Regola N° 8,
Quando devi affrontare qualche insidia, mi raccomando, dici sempre: non ce la posso fare. A furia di ripeterlo ti convinci e riesci a non farcela!
Regola N° 9,
Ogni volta che giochi una partita, che fai un lavoro, che prepari un compito, mi raccomando, non dire: asfalto gli avversari, farò un capolavoro, prenderò 10, ma invece dici, me la gioco, ci provo, spero nel 6, e allora otterrai di perdere, di fare un lavoro mediocre, e di non arrivare alla sufficienza. Non risultato assicurato.
Regola N° 10,
Se pensi negativo e incontri qualcuno che ti stimola che ti spinge che ti vuole dare una mano...... evitalo, scappa, potrebbe corromperti e portarti sul lato luminoso del successo.

Così l’insuccesso è assicurato, ma piangersi addosso ....... non ha prezzo.


Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a