Passa ai contenuti principali

il tempo, bastante

 Homer Simpson

IL TEMPO BASTANTE

Il tempo non basta mai? Ok, allora vediamo come farcelo bastare.

Quando guidi, pensi alla destinazione sali in macchina parti e viaggi, non stai li a pensare, ora schiaccio la frizione, metto la prima, la seconda, giro a destra ecc.
 Questo perché entri in “modalità guida”.
 Perché non utilizzare le modalità per ottenere più tempo?

Organizzarsi tramite le modalità.

Alcune persone eccellono in determinate mansioni rispetto ad altre. Quando ci parlo, chiedo loro come facciano, e tra le righe, scopro che entrano in modalità particolari.
Come quando guidi, loro accendono il pilota automatico e si avviano per il tempo stabilito a svolgere quella determinata mansione. Sfruttano tutto il tempo a disposizione e tutto il sistema nervoso lavora solo per ottenere lo scopo.

Avendo a propria disposizione diverse modalità è facile farsi bastare il tempo.

 Questo è il vero risparmio di tempo!

Costruire delle modalità.

La prima cosa da  fare è costruire automatismi, che ti permettano di entrare in una determinata  modalità, ognuno ha i suoi schemi, anche se ancora non lo sa, basterebbe replicare lo schema che si usa per una determinata mansione e il gioco è fatto.

Guidare è comune a tutti, qualcuno mi dice “quando guido mi rilasso” a me personalmente non succede mai, ma se il soggetto che si rilassa guidando, si ferma a pensare cosa fa quando si appresta a mettersi in macchina e riproduce lo stesso schema ad esempio per studiare, studierà con maggiore efficacia e in minor tempo, perchè avrà inserito il pilota automatico della modalità studio.

Attenzione, non sto dicendo di andare a studiare in macchina ;-) ma di creare dei passaggi analoghi a quelli che si compiono quando ci si mette alla guida, per imparare in automatico.

Lo studio, può essere estremamente dispersivo, come renderlo efficace?

Inizia a pensare quali ricordi hai più vivi. Forse avrai già pensato più volte ma perché ricordo distintamente questa stupidaggine e non ricordo quella cosa importante? Un pensiero alla Homer Simpson, vero?

Ora, devi destrutturare il ricordo, quello meno importante, quello alla Homer, e capire quali particolari lo fanno ritornare in mente, può essere tramite un’immagine, una voce, un odore, o una sensazione se hai azzeccato lo schema ti accorgerai che tutti i tuoi ricordi hanno sempre punti in comune nel modo in cui tu li rammenti.

Homer ricorda perfettamente le ciambelle e al pensiero si sbrodola ma non ricorda le cose importanti. Se Homer sostituisse l'immagine delle ciambelle con un'altra e ci agganciasse dietro una sensazione corporea, o un suono familiare, forse ricorderebbe tutto, perfettamente.

Comincia a costruirti  un’immagine mentale della modalità che vuoi utilizzare, ad esempio un cartello immaginario con scritto sopra “imparare”, o una stanza immaginaria con scritto all’ingresso “stanza dello studio”, ecc.

Ogni volta che dovrai studiare per prima cosa immagina il cartello o entra nella stanza immaginaria, questo già ti porterà in uno stato di maggiore ricezione e rilassatezza, poi fissa i ricordi secondo lo schema che ti sei costruito, magari ponendoli su una libreria immaginaria come immagini e voci tutto concatenato.

Vedrai che piano piano inizierai a studiare meglio e allungare il tempo a disposizione.

Questa stessa modalità puoi utilizzarla in altri momenti, come stirare, progettare un edificio, redigere conti, mentre ti alleni, quando fai qualsiasi cosa, che non ti venga tanto bene.

Così riuscirai a trovare il tuo tempo bastante.


Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a