Passa ai contenuti principali

Fai il walking! Il manuale.

 Walking for Weight Loss

Sull’argomento ho già scritto in passato, perché il walking, o meglio la camminata sportiva, é praticabile da tutti ed è il miglior sistema per fare del fitness a basso impatto ottenendo sempre ottimi risultati. Questo che leggi è un piccolo manuale d’uso.



Perché fare il walking?
Perché può essere estremamente divertente ed efficace. Non tutti possono fare 30 minuti di corsa in questo momento, moltissimi invece possono fare 30 minuti di camminata. Si può parlare durante il walking, quindi è praticabile in compagnia. Durante la corsa per poter parlare devi essere già ad un livello alto.


Dove puoi fare il walking?
Dove ti pare, da su un treadmile davanti alla tv, o in montagna, in spiaggia, in campagna, in città, puoi sbizzarrirti cercando sempre percorsi nuovi e stimolanti.

Quanto tempo puoi dedicare alla camminata sportiva?

Da 30 minuti a più ore. Dipende dal tuo tempo, dal grado di allenamento e dalla compagnia.

Che abbigliamento serve?
Un normale abbigliamento sportivo, con scarpe dotate di un buon supporto al tallone ma non eccessivamente alte.

Che intensità devi tenere durante il walking?
Comincia con il calcolare la tua frequenza cardiaca, fai così: da 220 sottrai la tua età (220-età) in questo modo avrai ottenuto la tua frequenza massima teorica.
Ex. Se hai 30 anni, 220-30 = 190
Un buon ritmo per camminare è intorno al 60%  di questa frequenza, quindi  190 x 0,60=113. Le pulsazioni puoi prenderle alla carotide, al polso o meglio con un cardiofrequenzimetro. Le intensità variano a secondo del percorso, salita e discesa, o sabbia, e in rapporto al tuo stato di allenamento, se sei in forma puoi allenarti a frequenze più alte.

Cosa puoi ottenere durante il walking?
Dimagrire, perché camminare è molto efficace per consumare i grassi;
tonificare i glutei, sono i muscoli maggiormente sollecitati in discesa e salita;
Tonificare gli addominali, con una corretta respirazione, e una corretta postura l’addome fa un lavoro eccellente;
migliori la postura, immaginati con una bella postura diritta a camminare per un’ora, è il modo migliore per assicurarsi un portamento perfetto, allenando muscoli che non si possono allenare altrimenti;
tonificare le braccia, lo puoi fare, se cammini tenendo in mano dei piccoli pesi;
aumentare la densità ossea, camminare migliora notevolmente la fissazione del calcio, molto più dei farmaci e dei latticini;
stimola il sistema immunitario;
è un ottimo antistress;
regolarizza la pressione sanguigna;


Che tecnica usare?
Postura diritta ma senza tensioni sulle spalle, devono rimanere morbide e mobili;
le braccia lievemente piegate poco sotto i fianchi;
addome teso ma non contratto, devi sentire un leggero allungamento tra sterno e pube;
mento leggermente all’insù e sguardo rivolto in avanti, senza forzare sul collo;
respirazione ampia, devi percepire l’aria che riempie il petto.
Il passo deve essere ampio, il contatto con il terreno deve iniziare con il tallone, dopo il contatto, il piede “rulla” in avanti, devi immaginare di fare scorrere il terreno.

se vuoi leggere altro sul walking clicca su Dimagrire con il walking

Cammina!

la foto è di o5com

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a