Passa ai contenuti principali

Dare alle caviglie la giusta mobilità.

Questi esercizi sono stati studiati per ridare alle caviglie la giusta mobilità. Spesso vecchi traumi, anche a distanza di anni creano ancora delle difficoltà di movimento. A volte è la struttura stessa della caviglia a limitarne l'azione.

Sono solo alcuni degli esercizi che uso abitualmente, ma credo che possano dare iun vlido contributo alla ricerca della mobilità.


Il primo esercizio consiste nell’assumere una postura a squadro, con il dorso per terra e le gambe appoggiate al muro, avvicinare il più possibile i glutei al muro, frapporre tra le gambe ed il muro un cuscino molto spesso in modo tale da avere i talloni staccati dalla parete. Bisogna creare una tensione (stretching) globale dalla nuca ai polpacci.

Inizia con una lenta flesso estensione dei piedi sulla caviglia, noterai che un piede si muoverà con maggiore difficoltà rispetto all’altro. Mantieni un ritmo di un movimento ogni 2 secondi, quindi abbastanza lento, completa 50 flesso estensioni aumentando gradatamente l’escursione rimanendo sempre sotto la soglia del dolore.

Terminato l’esercizio camminare per due minuti

La posizione di lavoro rimane invariata, ora, fai una flessione dorsale del piede e quando l’avrai raggiunta, mantienila e porta le dita del piede in avanti come se volessi artigliare  qualcosa. Porta il piede in flessione plantare, in avanti come se fosse una freccia e una volta raggiunta la posizione, mantienila e porta le dita in dietro. Alterna questi due movimenti per almeno 50 movimenti.

Terminato l’esercizio cammina per due minuti

Lo stesso esercizio deve essere ripetuto alternando l’azione dei piedi, uno estende mentre uno flette, sempre con azione opposta delle dita. Ancora per 50 ripetizioni.


Terminato l’esercizio cammina per due minuti

Sdraiati supino, gambe distese in avanti, esegui il lavoro alternato dei piedi come sopra, molto lentamente, dovresti sentire il bacino trascinato dal movimento, ora a destra ora a sinistra, fai ancora 50 movimenti.

Terminato l’esercizio camminare per due minuti

In piedi, fai lo stesso lavoro, lentamente un piede alla volta, per 30 ripetizioni, sposta l’arto inferiore in avanti quando poggi il tallone per la flessione dorsale del piede ed indietro quando poggi la punta per l’estensione.

buon lavoro

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a