Passa ai contenuti principali

allenamento ad alto potenziale.

 Il ghepardo non è un animale intermittente

Ci si chiede spesso quale sia l’allenamento più proficuo. Quello a più alto potenziale.

In riferimento agli allenamenti cardiovascolari, se dovessi scegliere un solo allenamento da utilizzare, sceglierei i lavori a forma intermittente.

A mio avviso, si tratta di un tipo di lavoro fisico dove i rapporti costi/benefici sono nettamente a favore dei benefici.

In due diverse stagioni, ho sottoposto alcuni gruppi di lavoro a esercitazioni intermittenti, si trattava di squadre di calcio di settore giovanile, ho effettuato test ogni due mesi, per otto mesi sia a questi gruppi, sia a squadre di pari categoria, che svolgevano lavori tecnici analoghi.

Naturalmente i gruppi avevano numero di allenamenti e minuti  di lavoro sovrapponibili.

Rispetto ai gruppi che non eseguivano lavori metabolici integrativi, o che seguivano altre metodiche metaboliche, i gruppi che lavoravano secondo la metodica intermittente, hanno registrato miglioramenti significativi  nel test di Leger, a dispetto dei gruppi che non applicavano tale metodo.

Gli stessi risultati li avevo avuto in passato con il Basket.

Tengo a precisare, che, con allenatori differenti il risultato non cambia.

Con gli arbitri di calcio, da quando ho applicato le modalità intermittenti, ho ridotto le quantità di lavoro a dispetto di un miglioramento della condizione, misurata con lo yo-yo test.

Con i clienti privati i risultati sono superlativi, se devo riportare in forma  un cliente, le metodiche intermittenti che utilizzo sono le più proficue sempre in rapporto ai costi/benefici.

Però bisogna avere le idee chiare.

Qui potete trovare un sistema di allenamento, denominato protocollo Tabata, che si avvicina al principio, ma che a mio avviso ha richieste energetiche troppo alte per un uso generalizzato.

 L’autore dice che bastano 4 minuti di lavoro intenso al giorno.

Ho parecchi dubbi in proposito, anche perché l’intensità proposta è troppo alta, ed è praticabile solo da atleti evoluti, in caso contrario si potrebbero rischiare danni alla salute, quindi attenzione a seguire questo tipo di indicazioni.

La ricerca riportata, in inglese, è abbastanza lacunosa nel descrivere i soggetti cui è stato somministrato il protocollo.

Il carico fisico è somministrato in modo brutale e non sulle reali capacità del soggetto, quindi diventa un lavoro intermittente estremo con grande rilascio di lattato.

Il lavoro intermittente se lo si conosce bene, e lo si somministra nel modo adeguato è veramente efficace.

Però bisogna calibrarlo perfettamente altrimenti è tutto inutile.


Foto di Peo Pea

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a