Passa ai contenuti principali

Yoga e Propriocezione per migliorare la performance



La Performance fisica passa sempre attraverso schemi conosciuti: attività aerobiche, anaerobiche che implichino le varie qualità di forza ecc.

 Pochi si rendono conto che il sistema UOMO funziona grazie a molti altri sottosistemi, che interagiscono migliorano o meglio influenzano  quelle che sono da sempre considerate le basi dell’allenamento.

Utilizzare tecniche Yoga, anche semplici sequenze di posizioni (Asana), e tecniche di ginnastica Propriocettiva, all’interno dell’impianto metodologico è una possibilità da non tralasciare se si vuole ottenere una prestazione ai massimi livelli.

Lo Yoga è positivo, perchè permette un uso dinamico delle catene muscolari dato che è abbinato a tecniche respiratorie corrette e coinvolge direttamente gli organi interni.

Se praticato assiduamente migliora le capacità di concentrazione e di applicazione della forza.

Meno sforzo maggiore rendimento.


Le ginnastiche Propriocettive possono essere praticate in piccoli spazi con pochi attrezzi, anche di  facile auto costruzione.

Molte ricerche hanno comparato l’uso di tecniche di allenamento sulla forza e tecniche mirate allo sviluppo dell’equilibrio riportando per alcuni versi risultati analoghi, con qualche punto a favore della ginnastica Propriocettiva perché oltre a sviluppare la forza riusciva ad ottenere miglioramenti dell’equilibrio, impossibili da ottenere solo con attrezzi da muscolazione.

Il miglioramento della forza, nel nostro caso, è dovuto essenzialmente a fattori nervosi, non sostituisce un allenamento di forza che deve sviluppare anche altri parametri, però lo integra in modo egregio.

Lo yoga e la ginnastica Propriocettiva rientrano nel novero di attività sia preventive che prestative, perché oltre a migliorare la performance concorrono alla riduzione degli infortuni.


Il grande vantaggio di queste due tecniche è che possono essere efficaci per l'atleta professionista come per chi vuole restare semplicemente in forma.

le immagino sono di Eric lon e Pink Sherbert Photographi

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a