Passa ai contenuti principali

Svegliamo i piedi

Postura migliore con piedi migliori, per farlo svegliamo i piedi

Rendere i piedi più attivi e vivi, migliora la postura.

Puoi attuare diverse tecniche per migliorare la funzionalità dei tuoi piedi e prmettere a tutto quello che sta sopra di trovare un migliore assetto.


il terreno artificiale è una tecnica di lavoro sui piedi elaborata da Moshe Feldenkrais, si tratta di “toccare” con una tavoletta rigida le dita dei piedi, partendo dal quinto dito e proseguendo via via per tutte le dita per poi passare sulla superficie plantare e sul tallone, fino a simulare la dinamica d’appoggio nel ciclo del passo.

il lavoro consente al sistema nervoso di differenziare ed integrare le percezioni dell’appoggio all’interno dell’intero sistema corporeo.

Se l’operatore prosegue nel modo giusto, e con la giusta sensibilità, piedi “sordi” e poco ricettivi si svegliano dal torpore e tornano a fare il loro lavoro, composto da sensibilità in ricezione e capacità di trasmissione delle pressioni.

Il concetto di rapporto inverso della dinamica del passo, (il terreno il questo caso tocca il piede) usato da Feldenkrais è geniale, spiazza il sistema nervoso e lo costringe a ricordare o creare collegamenti persi o mai avuti.

Questo è il metodo che uso io, forse non è proprio ortodosso secondo i dettami di Feldenkrais ma funziona, si procede così:

soggetto disteso con i piedi fuori dal tavolo o  dal divano. 20 o più toccate della tavoletta sul v° dito fino a creare una reazione, spesso la reazione è sul dito dell’altra gamba,  poi si passa al IV° e così via fino al primo. Ogni toccata deve essere leggera, ma protratta per uno o due secondi.
poi si passa ad un contatto in sequenza dal v° al primo, sempre toccando le dita in modo isolato uno dall'altro.

Raggiunto questo punto si lavora allo stesso modo sulla base metatarsale, facendo rullare la tavoletta du mtatarsi e dita, dal v° al primo dito.

Poi si passa alla parte esterna del piede.
A questo punto si passa ora al tallone.

Ora si inizia ora un lavoro inverso, come se il terreno si muovesse sul piede
la tavoletta scorre sul tallone, sull’esterno del piede, e dal V° al I° dito per 20, 30 50 volte.
dopo si fa camminare e chi ha ricevuto il trattamento percepirà una differenza tra parte destra e sinistra del corpo e del piede.

l’altro piede sarà trattato in seguito o un altro giorno.

Questo è uno degli esercizi che faccio fare alle mamme ed ai papà che portano da me i bambini per verifiche sulla postura.

Lo uso io stesso con i miei clienti  giocatori ed atleti, vi assicuro che fa miracoli.
Provate a farlo a casa, non potete fare danni e vi aiuterà molto, sia per migliorare la postura che per far crescere meglio i vostri figli,specie se oppressi dalle scarpette ortopediche o dai plantari.

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a