Passa ai contenuti principali

Esercizi sulla pedana basculante

La pedana basculante è un attrezzo sempre più presente nelle palestre e nelle case di chi si allena. Dai bambini agli anziani tutti possono giovare degli effetti allenanti delle pedane, però oltre a cercare l'equilibrio che si può fare? Molto, anzi moltissimo, la pedana serve in riabilitazione fisica e posturale e per aumentare il rendimento fisico degli atleti.

Le regole:
  1. non ci serve rimanere l'equilibrio ma recuperarlo dopo averlo perso.
  2. cambiare continuamente il punto di vista, lavorando su obiettivi posti a distanze variabili.

Basta salirci sopra e rimanere in equilibrio? Magari su un solo arto? No questo è un modo limitato di usarla, cominciamo con 10 esercizi, poi ne pubblicherò molti altri.

primo esercizio,
questo si fa all'inizio ed alla fine della seduta, serve a stabilizzare la postura tramite il rapporto occhio/piede, si pone una tavola basculante a 60 cm dal muro, si sale sopra e si segna sul muro un punto alla stessa altezza degli occhi, il lavoro consiste nel fissare il punto e mantenere l'equilibrio.

secondo esercizio,
raggiunto l'equilibrio, andare in appoggio con il destro sulla punta del piede e con il sinistro sul tallone, recuperare e ripetere dalla parte opposta, recuprare e ripetere con appoggio piede sull'esterno a destra e piede sull'interno a sinistra.

terzo esercizio.
su un piede, raggiunto l'equilibrio fare oscillare l'altro a mo di pendolo in direzione antero-posteriore-

quarto esercizio,
in equilibrio su un piede, con l'altra gamba flessa a 90°, cambiare rapidamente piede d'appoggio, e ritornando alla posizione base, stare in equilibrio.

quinto esercizio,
salire rapidamente sulla pedana e recuperare l'equilibrio.

sesto esercizio,
un piede sulla pedana, uno a terra, fare un esercizio tipo step, con il gionocchio della gamba libera dal contatto che sale al petto.

settimo esercizio,
in equilibrio su un piede, oscillazioni sil piano saggittale dell'arto libero, adduzione abduzione.

ottavo esercizio,
in equilibrio sulla pedana, eseguire lentamente gesti tipici dello sport praticato a velocità rallentata.

nono esercizio,
in equilibrio su due appoggi, chiudere gli occhi in modo intermittente per 5 secondi alla volta, e aprire puntando sempre obiettivi differenti.

decimo esercizio,
ripetere il primo per risincronizzarsi.

Enjoy

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a