Passa ai contenuti principali

Elettrostimolazione, istruzioni per l'uso

Prima di tutto l'elettrostimolazione funziona? Le ricerche sono contrastanti, l'elettrostimolazione dopo un periodo di spendore mediatico e pubblicitario è quasi sparita dai media. E' stata pompata troppo ed effettivamente gli sono state attribuite più proprietà di quante ne abbia realmente. Andiamo al sodo, con la domanda iniziale, serve? Diciamo che se siamo bravi e ci troviamo in mano un elettrostimolatore può servire sapendo esattamente cosa fare. Iniziamo ad elencare cosa non serve, così non ci perdiamo tempo.

Quando l'elettrostimolazione è inutile o da fare con attenzione.
  1. dimagrire, scordatevi di dimagrire solo con l'elettrostimolazione.
  2. recuperare dopo un infortunio, molti si ostinano ad usarla, ma se si sbaglia il momento di utilizzo su alcuni infortuni può divenire deleteria, "disinformando" il corpo e disabituandolo all'attività volontaria, nelle mie statistiche, vaste, con atleti prof. riporto migliori recuperi quando non la si usa rispetto a quando la si usa. Quindi attenzione.
  3. per sostituire l'allenamento vero e proprio. Non sostituisce niente, al massimo può essere usata come aggiunta.
  4. Come riscaldamento, se volete rischiare un infortunio......
Quando l'elettrostimolazione è utile.
  1. se dovete lavorare su muscoli piccoli, li penso che trovi la sua massima applicazione, a differenza dei muscoli grandi del corpo, quelli piccoli rispondono meglio.
  2. per stimolare adeguatamente muscoli deputati a sostenere la postura, seguendo schemi di applicazione precisi è possibile migliorare schemi posturali alterati.
  3. se usata con protocolli seri, durata minima 8 settimane, 3 applicazioni per settimana, all'interno di un protocollo che preveda l'impiego di altri sistemi di forza, può aiutare il miglioramento di alcuni parametri di forza. Da usare solo se si è raggiunto una stasi dei risultati e non vicino al periodo di gara, e soprattutto se si è in uno stadio di allenamento elevato, esclusi i principiantiche hanno fretta.
Al momento la maggior parte degli studi in circolazione non riesce a dare una validazione all'elettrostimolazione, gli studi sono troppo eterogenei per durata e frequenze utilizzate.

Se proprio ci volete provare, cercate di tenere a mente questi consigli, sono basati sulla mia esperienza:

Opzioni per l'allenamento sportivo.
  • utilizzate sempre la frequenza più alta possibile, al limite della sopportazione.
  • accoppiate sempre in forma statica il movimento che il gruppo muscolare è deputato a compiere.
  • utilizzate nel caso precedente posizioni statiche sempre differenti.
  • eseguite sempre degli esercizi proprocettivi dopo l'uso dell'elettrostimolazione, naturalmente che colpiscano la parte interessata.
Opzioni per l'estetica.
  • valgono sempre le indicazioni d'uso precedenti;
  • dopo l'elettrostimolazione fate un drenaggio linfatico.
  • usate l'eletrostimolazione non solo sul muscolo bersaglio, ma su tutta la catena muscolare associata. esempio, muscolo target gluteo, si lavora anche per il polpaccio e per il quadricipite, ricordando che i muscoli grndi ragiscono meno, dovete trovarvi anche i muscoli piccoli di questo gruppo, ma il tempo impiegato ora diventa tanto...
Per ora è tutto, non esagerate, ma se potete fate un poco di fatica i più ed allenatevi normalmente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a