Passa ai contenuti principali

occhi e collo, facciamoli lavorare assieme

Vuoi ottenere un collo libero ed elastico? devi fare lavorare assieme collo ed occhi, un ottimo  esercizio è quello proposto di seguito: collo bloccato? usa gli occhi per liberarlo

Il concetto da seguire, e che occhi e collo devono lavorare assieme per ottenere la massima elasticità, questo perché i muscoli suboccipitali, quelli che stanno dietro ed intorno alle prime vertebre cervicali sono condizionati dal movimento degli occhi.

Devi sapere che si tratta di muscoli molto reattivi agli stimoli, per il grande contenuto di recettori muscolari di cui sono dotati. Rispondono immediatamente contraendosi e rilasciandosi ad ogni movimento oculare. Per spostare la testa sarà spontaneo muovere prima gli occhi.

Prova a mettere le mani incrociate dietro la nuca e muovi gli occhi, li senti contrarre leggermente? se ti metti davanti da uno specchio e giri gli occhi a sinistra la testa rimane ferma o segue un po' il movimento?

Su questa base utilizziamo un esercizio che nelle diverse versioni fa parte di molte discipiline e metodi di armonizzazione corporea.

devi assumere questa posizione:

seduto su una sedia rigida, diritto con il capo in posizione neutrale guarda un punto fisso posto davanti sulla parete, se non hai riferimenti attacca un feltrino adesivo alla stessa altezza della linea degli occhi, il punto deve essere distante un paio di metri dalla testa.

1) Con la bocca in posizione rilassata (i denti non si toccano) fissa il punto e muovi la testa lentamente verso destra, il punto non deve essere mai perso di vista, raggiunto il limite del campo visivo, senza mai forzare ritorna alla posizione di partenza lentamente, fermati un attimo inspira, espira e ripeti. La sequenza deve essere ripetuta per almeno 20/30 volte.

Respira profondamente.

2) come prima porta il capo in alto, segui con gli occhi il bersaglio fino al limite e lentamente ritorna in dietro, respira profondamente, e ripeti per almeno 20/30 volte.
Continua  portando il capo in basso, segui con gli occhi il bersaglio fino al limite e lentamente ritornare in dietro, respirare profondamente, e ripetere per almeno 20 volte.
Respira profondamente.

3)Sempre mantenendo le basi del lavoro,  con denti non a contatto, fissa il punto e muovi la testa lentamente verso sinistra, senza mai perdere di vista il punto, raggiunto il limite del campo visivo, senza mai forzare.

Ritorna alla posizione di partenza lentamente, fermati un attimo per iinspirare e ripetere la sequenza  per almeno 20 volte.

Alzati lentamente respira profondamente, cammina e cercare di percepire la posizione del corpo ed eventuali cambiamenti.

Torna seduto, nella postura iniziale.

porta il mento in alto e leggermente a destra (in diagonale come se volesse puntare con il naso a nord-est) il punto non deve essere mai perso di vista, tornare giù lentamente e ripetere per almeno 20 volte.

Riposare e respira profondamente per qualche minuto, deglutisci un paio di volte.

Adesso porta il mento in alto e leggermente a sinistra (in diagonale come se volessi puntare con il naso a nord-ovest) il punto non deve essere mai perso di vista, torna giù lentamente e ripeti per almeno 20 volte.

Riposare per alcune respirazioni profonde.

Porta  il mento in basso e leggermente a destra (in diagonale come se volessi puntare con il naso a sud-est) il punto non deve essere mai perso di vista, tornare giù lentamente e ripetere per almeno 20 volte.

Riposa respira profondamente e deglutisci più volte.

Ora è il momento di portare il mento in basso e leggermente a sinistra (in diagonale come se volesse puntare con il naso a sud-ovest) ricorda il punto non deve essere mai perso di vista, torna su lentamente e ripeti per almeno 20/30 volte.

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a