Passa ai contenuti principali

Allenamento, piedi, piattaforme instabili. (categoria sport)



Articolo riscritto nuovamente il 13/10/14
sostituisce articolo del 5-4-09

Allenamento dei piedi .... con le piattaforme instabili .... effettivamente ne è passato tanto di tempo dalla mia prima piattaforma instabile, costruitami da mio padre, per recuperare meglio da una pubalgia devastante che mi aveva bloccato per mesi ( allora ne capivo poco  e sperimentavo tanto) sono passati circa 24-25 anni, e fino a quel momento la ricerca di instabilità la facevamo correndo nei torrenti in secca, saltellando tra ghiaione e piccoli massi, correndo sulle sponde di cemento inclinate dei torrenti o camminando sull'inferriata che delimitava la pista di atletica del campo scuola, queste e molte altre sciocchezze giovanili.

Attenzione, allora non avevo alcuna idea precisa sull'argomento, sentivo di dover migliorare l'equilibrio e la propriocezione e mi inventavo di tutto. 

Quando sono passato agli sport di squadra ho iniziato ad usare le pedane di freeman, le meduse, i sombreri messicani, di tutte le altezze e dimensioni, uno ad esempio aveva  un diametro di 150 cm, un vero e proprio disco volante, i Bosu e  anche i trampolini elastici sui quali ho fatto passare ore su ore agli atleti.

Penso sia il momento di fare un consuntivo.

E' stata una grande esperienza, che ha portato ad arricchire le conoscenze ed estremizzare le esercitazioni, tanto che i miei lavori di forza negli ultimi anni hanno avuto sempre di più elementi di controllo del corpo.

Bisogna essere chiari su alcuni concetti.
  1. se si fa un lavoro di forza, una volta acquisito il gesto, si può migliorare il controllo del corpo utilizzando Gym Ball, pedane oscillanti, pedane di equilibrio e così via; questo tipo di esercitazioni è molto indicato nei giochi sportivi, dove l'alta velocità in spazi ridotti richiede appunto maggiore controllo del corpo, però questo vale solo per i lavori in sala pesi.
  2. Non facciamo confusione con i lavori in campo dove non ci sono le pedane e le Gym Ball, quindi bisogna sviluppare l'equilibrio e la propriocezione sopratutto su pavimentazioni da gara, lisce. La fantasia non manca a nessuno ed è fondamentale estremizzare le condizioni di gara, abituando l'atleta a non stare in equilibrio ( non serve) ma a recuperare il disequilibrio.
  3. Cambiare continuamente gli esercizi e le metodiche. Se un atleta, ad esempio,  lavora solo su un arto, su una pedana di freeman, ma anche solo sui suoi piedi,  ci si accorgerà di un miglioramento repentino, con pochissimi cambiamenti sull'altro arto. Significa che stiamo allenando qualità estremamente facili da adattare  ma che possono diventare effimere proprio perché la loro facilità sta nella rapida specializzazione.
  4.  Gli esercizi sulle piattaforme instabili vanno usati in maniera specifica, non vanno usati quando non si sa che fare. Questo accade spesso in riabilitazione, si fanno fare ore di esercizio sulle pedane sperando che sortiscano qualche effetto, ma si perde tempo, perché gli effetti non ci saranno mai, proprio perché la specializzazione dell'esercizio  è elevata, e non avrà un'azione ad ampio raggio. 
  5. Mai fare lavori da funamboli,  tutto deve essere funzionale allo scopo dell'allenamento, il circo al circo.
  6. Mai fare esercitazioni pericolose, a volte i rischi possono essere maggiori dei probabili benefici.
Allenare l'instabilità è utile, ma sarebbe il caso di sapere sempre cosa si vuole ottenere dall'allenamento, e quale parte della neuro-anatomia ripassare prima di scrivere un programma.

La foto è Balancing act di
Sharon Mollerus






Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a