Passa ai contenuti principali

Vi piace correre, un paio di buone abitudini anti radicali

Water Drops Collection (unveiled)

Allenarsi, e soprattutto correre, produce radicali liberi.  I benefici dell’attività fisica sono in parte limitati proprio dalla loro sovrapproduzione, come comportarsi?
Limitare i  radicali liberi è importante per prevenire l’invecchiamento, siamo costantemente sottoposti all’azione di elementi nocivi, fumo e fumo passivo, smog, attività fisica intensa, alimentazione scorretta, alcune terapie mediche, lo stress, raggi solari, ecc.



Il nostro corpo sa da se come gestire i radicali liberi, ha dei meccanismi di difesa predisposti, il problema sta nel fatto che potrebbero non bastare, data la sovrapproduzione di radicali liberi e il modo di vivere sempre meno salutare.

Alcune vitamine, come la vitmina A, la vitamina C e la vitamina E possono essere utili a ridurre l’attività dei radicali liberi. Attenzione però, alcune “speranze” di sintesi, ovvero vitamine riprodotte in laboratorio, si sono invece dimostrate controproducenti, molto meglio affidarsi a fonti naturali.

Ci sono due possibili modi per lavorare assieme all’organismo e limitare i radicali liberi, l’alimentazione e la meditazione, vediamo come.

ALIMENTAZIONE,
inserire nella propria dieta il te verde può essere una buona idea, ottime due o tre tazze al giorno, il cioccolato fondente, ma non oltre 20 grammi, in chi si allena può andare bene.
Frutta, verdura e legumi, sono strettamente necessari, magari con qualche cautela, ad esempio le carote se mangiate fresche o meglio appena cotte sono ottime, devi fare solo un poco di attenzione, se esageri potresti prendere un colorito tendente all’arancione.
La frutta e le verdure ricche di vitamina C sono da utilizzare senza parsimonia.
Cerca i peperoni, gli agrumi ed i kiwi. Mangiane spesso durante la giornata, perché la vitamina C tende a degradarsi facilmente ed è preferibile un rifornimento costante.

Peperoncino, paprica, e pepe di cayenne e curry sono spezie da aggiungere alle pietanze, gli oli sono molto ricchi di vitamina E ma è meglio non usarne. Un olio che puoi usare come aggiunta alla nostra dieta( un cucchiaino da aggiungere ai condimenti) è l’olio di germe di grano.
L’olio di mandorle è ottimo per i massaggi, ti rilassi e aiuti la pelle a rimanere giovane ed elastica. Fatti un automassaggio ogni volta che puoi.

Anche alcuni alimenti di origine animale sono importanti, gli oli di pesce ad esempio, se opportunamente distillati e privati dei metalli pesanti, il pesce in genere, preferendo quello di piccola taglia, il fegato di diverse specie, ma naturalmente senza esagerare, ricorda un eccesso di vitmina E può essere tossico.

MEDITAZIONE,
questo può essere il vero asso nella manica contro l’invecchiamento, abituarsi a meditare, anche per pochi minuti ogni giorno, produce grandi cambiamenti.
Un esempio utile può essere la seguente tecnica:
concentrati  e sintonizzati sul tuo respiro, respira con calma cecando di sentire il corpo che dilata quando inspiri e si restringe quando espiri. Visualizza il flusso del respiro, coloralo, dagli una consistenza e se necessario un profumo, seguilo per alcuni minuti, e lasciati andare, ti aiuta a tenere la pressione sotto controllo, a distendere i tessuti cutanei, a rallentare il ritmo cardiaco e raggiungere una pace interiore che limita la produzione degli antiossidanti.

corri, corri, corri

foto di yogendtra174

articolo rivisto e corretto, prima pubblicazione marzo 09

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a