Passa ai contenuti principali

allenati a tavola con i ceci e il tonno

 ceci-e-tonno

Una delle richieste più frequenti da parte di chi si allena è:  che mangio? E io rispondo,
Allenati a tavola, mangia i ceci e il tonno, o altre possibili ricette che facciano fronte alle esigenze di chi deve rimanere in forma e alimentarsi correttamente.



Effettivamente aimentarsi bene è un bel problema, passi la dieta mediterranea, ma quella dei nostri genitori non la nostra, bisogna cercare di avere una gamma di nutrienti il più completa possibile. Ricordo, che quando facevo atletica, con tutti i km che macinavo avevo sempre fame, in pratica consumavo giornalmente la quantità di calorie che consumo ora in 4-5 giorni.


Questa ricetta, vuole essere solo una traccia, bisogna mettere assieme sempre dei carboidrati a basso indice glicemico, delle proteine e un mix di oli e di alimenti che contengano una discreta quantità di vitamine e antiossidanti.

Ingredienti:
Ceci, tonno in scatola al naturale, alici sottolio, olio extravergie d’oliva, cipolla, aglio, carota, peperoncino

I ceci sono composti per il 70% da carboidrati con un ottimo indice glicemico, contengono il 22 % di proteine, anche una buona percentuale di grassi “buoni”, non dimenticare che sono i legumi con più omega 3;
Tonno, 100 grammi, contengono 24 grammi di proteine e 5 di grassi. Di cui  una buona quantità è proprio formata da omega 3.
Alici sott'olio, contengono omega 3.
Olio extravergine di oliva, in poche quantità è un potente antiossidante.
Cipolla, contiene molti minerali e sostanze antibiotiche naturali.
Aglio, oltre ad aromatizzare contiene degli antibiotici naturali che rafforzano l’organismo.
Carota, contiene betacarotene, un potente antiossidante, sono  più attive da cotte.

Per rima cosa preparare i ceci, se uso quelli in barattolo di vetro, li faccio sobbollire fino a renderli morbidi, quindi li tolgo dal fuoco e li libero dalle pellicine.
Dopo in una padella, verso un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, le alici asciugate dal loro olio, la cipolla e la carota tritate, il peperoncino e uno spicchio d’aglio.

Fatta imbiondire la cipolla, tolgo l’aglio, aggiungo il tonno sgocciolato, lascio cuocere qualche minuto e poi aggiungo i ceci. Faccio cuocere per 5 minuti e stop.

Non ho messo le quantità, perché ognuno deciderà da se. Ad esempio è un ottimo monopiatto che può fare parte di una dieta a zona. Con la solita filosofia open source, ognuno aggiusterà la ricetta al meglio.


Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a