Passa ai contenuti principali

mangiare meno per vivere di più?

La restrizione calorica viene presentata da alcuni scienziati e da gruppi dei loro proseliti come una delle necessità per allungare la vita oltre il "normale", si, per vivere di più basta mangiare meno ..... forse.

nell'interessante  post che trovi qui, pubblicato su Estropico blog è possibile leggere una disamina su alcuni degli ultimi studi in materia.

Che funzioni sugli animali da laboratorio è risaputo, ma sugli esseri umani ha gli stessi risultati? Mantenendo livelli di mobilità adeguati?

Alcune considerazioni.

I due ormoni principali da monitorare sono insulina e glucagone, (effettivamente anche testosterone e cortisolo sono da controllare) se in regime di restrizione calorica oltre ad abbassare la quantità di alimenti si lavora sull'equilibrio di questi due ormoni i risultati in termini di salute e benessere non dovrebbero mancare.

  Non conoscendo le dinamiche alimentari delle "cavie volontarie", riportato nello studio che puoi leggere qui del Human Calorie Restriction Studies Continue Apace. non è possibile considerare quanto influiscano sulle analisi, certo se l'ultimo pasto è stato dato in serata, ed era a base glucidica, è facile provocare un picco glicemico, e ritrovarselo nelle analisi del mattino.

Come, anche è possibile che in regime di restrizione calorica, l'insulina che è un potente mezzo di captazione delle sostanze nutritive sia in circolo proprio per cercare di catturare più riserve energetiche possibili.


E' grazie a questo meccanismo che siamo sopravvissuti all'epoca dei cacciatori raccoglitori, quando mangiare non era una costante, e grazie a questo meccanismo che stiamo soccombendo all'obesità in un'epoca di abbondanza alimentare.

Quello che fa pensare è proprio il livello basso di testosterone, certo se si misura il testosterone a dei runner da lunga percorrenza è difficile trovarne molto. Anche in questo caso la misura del rapporto testosterone/cortisolo è importante, solo un valore ha poco significato.

La restrizione calorica può essere una soluzione, solo se all'interno di un sistema che preveda una dinamica degli alimenti corretta, che usi alimenti e orari di assunzione degli stessi che rispettino le naturali esigenze dei cicli ormonali. Un esempio, il Gh è rilasiato soprattutto di notte, ed è inibito dagli zuccheri, ergo l'ultimo pasto non dovrebbe prevederne tantissimi o affatto, se si vuole massimizzare l'effetto del Gh.

Per vivere di più oltre a questo è necessario un regime motorio adeguato che abbia come scopo l'efficienza energetica e che non può essere svincolato da un piano di assunzione di antiossidanti.

Minore consumo, meno calorie inutili, più antiossidanti e forse c'è la facciamo a goderci qualche anno in più.

Hah,  le ricerche. Che bella cosa, forse è meglio misurare, sempre, senza avere un'idea del risultato.....

Commenti

Post popolari in questo blog

Crampi e contratture ai polpacci, recupero rapido.

Sono sempre in  parecchi quelli che mi chiedono cosa fare con  le contratture ed i postumi dei crampi ai polpacci.  I commenti sono: ho i polpacci di pietra , si sono induriti improvvisamente e così sono rimasti, li ho completamente contratti, ho avuto una distrazione di 9 mm ..  Ecc.   Ecco alcuni semplici consigli per recuperare prima questa fastidiosa evenienza. E' d'obbligo il controllo medico, ecografia o RMN, vedrà lui cosa fare, ma va fatto, poi se tutto è ok, puoi procedere con le mie info. Questo perché, se pensi di fare da solo, di decidere di cosa si tratta, sei nel immerso letame fino al collo, è sono stato gentile.  Le cose da fare N° 1, scaricare la catena miofasciale posteriore , basta mettere un piede su una pallina di gomma dura, molto  dura e fare scorrere la pianta per una decina di minuti, e così si ottiene un piccolo sbocco di tutta la catena di muscoli che parte dal piede e raggiunge il collo, con il conseguente rilassamento. N°2, La sec

Adduttori affaticati e contratti

Ritorno sull'argomento adduttori affaticati e contratti , revisionando e ripubblicando questo post, scritto nel marzo 2012. In questi giorni ho avuto modo di sentire e leggere molte “idee” sulla “gestione” di questi muscoli, e come al solito trovo delle incongruenze di natura meccanica e funzionale nei metodi di tonificazione e de-tonificazione di questi muscoli. Dicembre 2014 L'argomento interessa in particolare gli atleti, i preparatori fisici e gli allenatori.

Postura migliore e senza spendere soldi con i massaggi.

 Una postura migliore senza spendere tanti soldi è possibile basta un poco di impegno. E con questo post ti faccio un regalo che vale oro per ogni lettera scritta. Prima però leggi i 7 errori da evitare per rovinare la postura. Quando ho iniziato a fare il posturologo nella mia città, Reggio Calabria , il mio impegno era rivolto agli sportivi professionisti delle squadre con cui lavoravo. Dopo, quando ho portato "fuori" dall'ambito sportivo al mia attività ho utilizzato molte delle cose che avevo scoperto lavorando con gli sportivi.  Questa è una, i massaggi. Farsi fare i massaggi dal partner o da un amico/a o per alcune tecniche imparare a farseli da soli è un buon modo per stare bene, e per chi fa sport massimizzare gli effetti dell’allenamento. Oltre che il benessere psicofisico che ti fa raggiungere, aiuta mente e postura. Quelle che illustrerò in seguito, sono tecniche di massaggio che insegno ai miei atleti ed ai loro istruttori, o ai miei clienti e a